Napoli, città che ha conquistato il cuore di Margherita, napoletana, e di Samuele, veronese. L’itinerario di 5 giorni include la visita al centro storico di Napoli, al Museo Archeologico Nazionale, un’escursione sul Vesuvio, gli scavi di Pompei ed Ercolano, e una giornata sulla splendida Costiera Amalfitana, con una sosta a Positano. L’articolo offre consigli pratici su come pianificare un viaggio a Napoli e suggerisce il noleggio auto tramite DiscoverCars.com per esplorare la città e i suoi dintorni in totale libertà.

Il riscatto di un quartiere attraverso l’arte: la storia del Jago Museum e della cooperativa La Paranza
Jago Museumrappresenta un esempio di riscatto sociale attraverso l’arte, grazie alla visione dell’artista Jago e al supporto della cooperativa La Paranza. Le sue opere, ispirate alla mitologia classica e all’arte figurativa, trattano temi sociali con empatia e sensibilità. Il percorso espositivo si sviluppa tra la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi e la Cappella dei Bianchi nella Basilica di San Severo, dove è esposto il *Figlio Velato*. Con un biglietto da 10€, si contribuisce a sostenere il museo e la cooperativa, oltre a ricevere uno sconto per visitare le catacombe di San Gennaro e San Gaudioso.

Le Nuove Stazioni della Metropolitana di Napoli: Un Viaggio tra Arte, Mitologia e Innovazione
Le nuove stazioni della metropolitana di Napoli sono vere e proprie opere d’arte che offrono un viaggio unico tra mitologia e arte contemporanea. La stazione di Chiaia è ispirata alla mitologia romana, con sculture che rappresentano Giove, Nettuno e il mito di Proserpina, fino all’ultimo piano dedicato agli inferi di Ade. La stazione di San Pasquale ospita un’installazione di Peter Kogler che richiama le onde del mare, mentre ad Arco Mirelli si può ammirare l’opera sonora di Rebecca Horn, “Corni di rame musicali”. Un’esperienza unica per chi visita Napoli.

Itinerario Perfetto No-Stress per un Weekend a Procida
Scopri Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, con questo itinerario no-stress! Inizia nel quartiere Corricelle, con le sue case colorate e l’atmosfera autentica dei pescatori. Visita Terra Murata, il borgo medievale con viste mozzafiato sul Golfo di Napoli, e non perdere l’Abbazia di San Michele Arcangelo e il Palazzo d’Avalos. Ammira il panorama dal Belvedere delle Corricelle e passeggia a Marina Grande, il vivace porto dell’isola.