5 punti panoramici Verona

CINQUE PUNTI PANORAMICI DI VERONA

Amici viaggiatori oggi vi facciamo scoprire qualcosa in più della città dell’amore: stiamo parlando, chiaramente, della bella Verona e, stavolta, vogliamo svelare i suoi cinque punti più panoramici…per rendere ancor più romantico il vostro soggiorno alla Romeo e Giulietta!

CASTEL SAN PIETRO: IL PANORAMA DI VERONA PER ECCELLENZA

Iniziamo la nostra top five con il più famoso e gettonato punto panoramico di Verona, Castel San Pietro: questo belvedere, insieme al Santuario della Madonna di Lourdes, è sicuramente uno dei migliori punti panoramici di Verona

Per arrivarci ci sono tre alternative: in auto, con la nuovissima funicolare oppure tramite scalinata che parte proprio davanti al Ponte Pietra

Giunti a Castel San Pietro, ci troviamo di fronte un ampio spiazzale, dove ammirare la città di Verona, ben lontani dal clamore cittadino

Questo luogo, oltre ad essere altamente suggestivo, rappresenta anche il più antico insediamento della città: infatti, durante un tour esoterico di Verona, abbiamo scoperto addirittura che i primi abitanti della Verona pre-romana decisero di stabilirsi proprio su questa altura.

Le ragioni di questa scelta possono risiedere nel fatto che fosse un punto strategico per controllare il territorio, avere a portata di mano le sorgenti di acqua…ma, soprattutto, essere più vicini al Sole, per celebrare i culti misterici!

Dall’alto si possono scorgere le principali attrazioni del centro storico di Verona, come la Torre dei Lamberti o il Ponte Pietra, lambito dal fiume Adige che sinuoso si avvinghia al centro storico.

Consiglio su Castel San Pietro: ti consigliamo di vedere il panorama al tramonto o la sera, quando è possibile ammirare la città vestita dalle sue mille luci.

5 Punti panoramici di Verona
Veduta da Castel San Pietro

TORRE DEI LAMBERTI

Avere tutta Verona sotto i piedi, sospesi a ben 84 metri di altezza: questo è possibile, visitando la Torre dei Lamberti, uno dei più suggestivi monumenti nel cuore del centro storico. 

La torre prende il nome dalla famiglia che la eresse nel 1172, appunto i Lamberti; dopo un crollo da parte di un fulmine nel 1403, la torre fu restaurata nella seconda metà del ‘400, periodo in cui fu aggiunta anche la torretta ottagonale che la fece arrivare all’attuale altezza.

Ci sono due modi per salire in cima alla torre e godere di una vista mozzafiato: il primo è salire a piedi i 368 scalini – ma ve lo sconsigliamo vivamente, se non siete particolarmente allenati! Il secondo è salire comodamente con l’ascensore di vetro, dal quale si nota tutto lo sviluppo architettonico della costruzione.

In entrambi i casi, si arriva dritto ad una stretta scala a chiocciola, dalla quale si raggiunge l’ultima parte della torre e, secondo noi, quella che regala la vista migliore!

Consiglio su Torre dei Lamberti: se non volete restare sordi come noi, non salite in concomitanza dello scoccare dell’ora (soprattutto se sono le 12.00!!!).

Scalinata Torre dei Lamberti

MUSEO DI CASTELVECCHIO

Uno dei principali musei di Verona, un castello medievale che spicca all’interno del centro storico…è anche uno dei luoghi panoramici più romantici ed instagrammabili!

Il Museo si trova a pochi passi da Piazza Brà e si affaccia sulle rive dell’Adige. Dopo un passato da fortezza difensiva e residenza degli Scaligeri, i signori di Verona, il castello fu utilizzato come deposito munizioni, come accademia e, in epoca napoleonica, come sede di una caserma francese.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fortezza fu – come tanti altri luoghi di Verona – gravemente danneggiata, quindi in seguito alla fine della guerra, fu commissionato a Carlo Scarpa il restauro di tutto il complesso. 

La visita al Museo del Castello vale tanto quanto godere del panorama che si ammira attorno: l’intervento di Scarpa conferì ancor più lustro alle sue mura, con percorsi ed artifici moderni che si allineano ed amalgamano alla perfezione con il contesto.

Uno degli interventi di spicco fu lo spostamento della statua equestre di Cangrande della Scala – prima posizionata sopra la sua tomba presso le Arche Scaligere – in uno dei punti nevralgici del percorso museale. 

Questo intervento non è casuale, poiché proprio Cangrande della Scala è stata, forse, la personalità più illustre della storia veronese, sia per la sua politica attenta ed illuminata, che per aver offerto grande ospitalità al Sommo Poeta Dante Alighieri, durante i suoi anni di esilio!

Consiglio su Museo di Castelvecchio: Dall’interno del Museo bisogna entrare nella sala dell’armeria, da dove vi è possibile accedere mediante scalinata per arrivare sui bastioni: da qui abbiamo a disposizione una bellissima vista su Verona e i suoi colli!

adige
Veduta dal Museo di Castelvecchio

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LOURDES

Come abbiamo accennato all’inizio di questa top five, uno dei cinque migliori punti panoramici di Verona è Il Santuario della Madonna di Lourdes, sulla collina delle Torricelle; il Santuario è raggiungibile, a piedi, in autobus o auto. 

Nel punto in cui anticamente sorgeva un monastero dedicato a San Leonardo, protettore dei detenuti, nel 1838 fu edificato un forte che mantenne la sua funzione fino a quando – dopo la guerra – l’Ordine degli Stimmatini decise di trasformarlo in santuario, in seguito alla distruzione di quello in zona Cittadella, dove rimase illesa miracolosamente solo la statua della Madonna!

Inutile dire che, essendo un altro punto che domina la città, è sicuramente suggestivo e romantico godere di una vista dalla terrazza panoramica del Santuario della Madonna di Lourdes, anche per l’atmosfera di pace e tranquillità che regna in tutto il complesso!

Consiglio sul Santuario della Madonna di Lourdes: Per gli orari di visita e di apertura della terrazza panoramica, vi consigliamo di consultare il sito Visit Verona, aggiornato su tutti i cambiamenti del periodo.

GIARDINO GIUSTI

Ultimo ma non ultimo dei cinque punti panoramici di Verona è il Giardino Giusti, nel quartiere di Veronetta e poco distante dal parcheggio di Piazza Isolo. 

Il giardino è facilmente raggiungibile con l’auto o con autobus, anche dalla stazione di Verona Porta Nuova.

Questa antica perla nel cuore di Verona nasce verso la fine del XIV secolo, quando la famiglia giusti si spostò a Verona dalla Toscana, per sviluppare la propria industria tessile.

In effetti, il magnifico giardino che oggi riusciamo ad ammirare, fu sviluppato successivamente a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo da Agostino Giusti, uomo appassionato di arte e di cultura.

Il giardino è una vera e propria perla cittadina: percorsi labirintici di ars topiaria, statue mitologiche e fontane, che si contrappongono alla natura selvaggia del giardino romantico. 

Risalendo i terrazzamenti, tramite stretti sentieri, si accede ad una stretta scala a chiocciola scavata nella pietra, dalla quale si arriva al livello superiore: qui, la vista è veramente stupenda, non solo del palazzo con i giardini sottostanti, ma anche della città!

Consiglio sul Giardino Giusti: tenendo in considerazione periodo ed orari di chiusura, vi consigliamo i godere dell’esperienza del punto panoramico al calar del sole, dove tutto assume un’atmosfera romantica e bucolica!

Speriamo che, con questi cinque punti panoramici di Verona, vi abbiamo fatto venire ancor più voglia di visitare questa incredibile città e vi aspettiamo alla prossima avventura!

Veduta da Giardino Giusti

Samu e Marghe

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

16 Comments

  1. Molto bella Verona! Conoscevo solo alcuni dei punti indicati: non sono mai stata ne al giardino dei Giusti nel al Santuario della Madonna di Lourdes. Ho preso nota per il prossimo viaggio a Verona 🙂

  2. Sono stata un paio di volte a Verona ma ammetto di averla sempre e solo visitata girandola a piedi tra le sue strade e piazze, quindi ho una prospettiva della città da un punto più basso. Leggendo il vostro articolo mi è proprio venuta voglia di ammirarla per una volta dall’alto. Inutile dire che, guardando le foto, quella scattata dal belvedere di Castel San Pietro mi ha molto colpita.

  3. Sono stata diverse volte a Verona, ma mai in questi punti panoramici, per fortuna ci ritorno tra qualche week, così li provo!

  4. Non ho mai visitato Verona quindi salvo questo articolo per ora che scendo in Italia, spero con tutto il cuore di poterci passare. Grazie!

  5. Ho visto tutti questi luoghi durante il mio ultimo viaggio a Verona e i panorami, posso confermare, sono uno più bello dell’altro! Il Giardino Giusti poi è spettacolare, un luogo di pace che in pochi conoscono!

  6. Decisamente bellissimi tutti i 5 punti panoramici che avete descritto! Li conosco bene 🙂 sono stata a Verona innumerevoli volte perchè proprio la adoro

  7. Verona è sulla mia lista di emte italiane da un po’. Ho apprezzato davvero tanto i consigli a parte come quello del non prendere l’ascensore allo scoccare dell’ora.

  8. DI questi punti panoramici su Verona conoscevo solamente Castel San Pietro e il Giardino Giusti! Ora devo assolutamente tornare in questa bella città per scoprire gli altri, ho preso nota! 🙂

Lascia un commento