cosa fare e vedere a locarno

COSA FARE E VEDERE A LOCARNO IN UN GIORNO

Amici viaggiatori, oggi vogliamo proporvi uno “spin-off” del nostro articolo sul Trenino del Foliage.

Vi abbiamo raccontato la nostra esperienza sul trenino che, per eccellenza, vi permette di arrivare nel Canton Ticino, in Svizzera, attraverso canyon, vallate e viadotti godendo di uno spettacolo naturale davvero senza precedenti!

La nostra esperienza con il Trenino del Foliage ci ha condotti, come capolinea, a Locarno.

Questa elegante cittadina è una località turistica molto frequentata, particolarmente nota per il suo Festival Internazionale del Cinema.

Si trova all’interno del Canton Ticino, nella Svizzera meridionale, sulle sponde del Lago Maggiore ed alle pendici delle Alpi.

Vista di Locarno dall'Hotel Garni Rondinella
Vista di Locarno dall’Hotel Garni Rondinella

ARRIVARE A LOCARNO CON IL TRENINO DEL FOLIAGE

Come già accennato, per raggiungere Locarno abbiamo utilizzato la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, meglio conosciuta con il nome di Trenino del Foliage, per la caratteristica di attraversare la Val Vigezzo e le Centovalli.

Il trenino si inerpica su per i boschi, in un percorso davvero straordinario e regalando, secondo noi, scorci davvero unici!

Tappa conclusiva del percorso del trenino è Locarno, in cui noi abbiamo passato la notte prima di ripartire per fare il tragitto a ritroso.

Cosa fare arrivati a Locarno

Appena giunti in stazione, abbiamo deciso subito di raggiungere l’hotel che avevamo scelto, ovvero l’Hotel Garni Rondinella. 

Cosa importante: appena abbiamo superato il confine con la Svizzera, ci è arrivato il messaggio da parte del gestore della compagnia telefonica del pagamento del roaming dati, quindi vi consigliamo di scaricare le mappe offline!

Visto che abbiamo scelto un weekend particolarmente piovoso, non abbiamo tergiversato e ci siamo mossi in direzione Hotel, prendendo una delle mappe disponibili all’ufficio turistico, quasi di fianco l’uscita della stazione.

Nonostante il tempo, la stanza dove eravamo alloggiati ci ha regalato una vista spettacolare sul Lago Maggiore!

Piazza Grande, nel centro di Locarno.
Piazza Grande, nel centro di Locarno.

TRASCORRERE UNA SERATA A LOCARNO

Una volta sistemati e rinfrancati dalla pioggia, abbiamo deciso di esplorare il centro storico di Locarno, con la sua famosa Piazza Grande. Qui si può passeggiare tra deliziosi portici – ammirando le vetrine – e fare aperitivo (o colazione) nei numerosi bar che si affacciano dai palazzetti colorati.

Le vie del centro storico si inerpicano, poi, in una zona più alta, tra vicoli stretti e negozi tipici. 

Dopo un breve giretto in cui il tempo ci ha fortunatamente graziati, abbiamo deciso di osservare l’offerta culinaria dei vari ristoranti presenti all’interno del centro storico di Locarno.

Dove mangiare a Locarno 

L’occhio, dopo un po’ di ricerca, è caduto su un ristorantino posizionato tra due vicoli del centro storico: il Boccalino.

Dobbiamo dirlo, il target dei ristoranti a Locarno e, in generale, in Svizzera è più alto rispetto a quello che ci aspettavamo, nonostante ciò siamo stati soddisfatti della nostra cena e del servizio.

Il ristorante occupa un edificio storico ed è arredato in stile tradizionale, con gusto. I piatti sono generalmente abbondanti – abbiamo sbirciato anche i nostri vicini!

Noi abbiamo scelto una entrecote di manzo con contorno di patate ed un piatto di tagliatelle con la selvaggina, entrambi gustosi.

Dopo cena, passeggiando ancora per il centro – e fermandoci anche ad ammirare il lungolago con le luci della sera – ci siamo trattenuti a bere qualcosa in uno dei numerosi bar che affollano la città.

COLLEGIATA DI SAN VITTORE E LUNGOLAGO

Purtroppo, il nostro soggiorno nella cittadina di Locarno è stato breve, avendo prenotato il treno del rientro alle 10 della mattina.

Nonostante ciò, dopo colazione, ne abbiamo approfittato per fare una passeggiata sulle sponde del Lago Maggiore e visitare la Chiesa Collegiata di San Vittore, vicinissima alla stazione di Locarno.

La Collegiata di San Vittore di Locarno.
La Collegiata di San Vittore di Locarno.

Questa chiesa di fondazione romanica, è una delle testimonianze più vive dell’arte medievale in Svizzera.

L’edificio trasmette già dall’esterno le trasformazioni attraverso i secoli: infatti, del primo periodo è la chiesa romanica, costruita sul luogo dove sorgeva una villa risalente al I secolo.

Successiva al XII secolo la cripta, che è una delle meglio conservate dell’arte romanica in Svizzera. Il resto del complesso è di epoche successive, come il campanile ultimato solo nel 1932.

ALTRE IDEE SU COSA FARE A LOCARNO

Anche se la nostra gita a Locarno è stata breve, ma intensa, ne approfittiamo per suggerirvi alcune cose da fare se avete più tempo a disposizione e che, secondo noi, sarebbe valsa la pena fare:

  • Visitare il Castello Visconteo e la Pinacoteca, nel meraviglioso edificio chiamato Casa Rusca.
  • Prendere la funivia per raggiungere in pochi minuti il ​​Santuario della Madonna del Sasso, da dove poter ammirare dall’alto il lago e la città.

INFO UTILI SU LOCARNO

Essendo in Svizzera, seppur italiana, bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti, per una visita in tranquillità.

Connessione internet e costi di telefonia

Il primo è, come abbiamo accennato, la connessione: infatti, in Svizzera non vale il roaming europeo, ragion per cui bisogna – a seconda del piano tariffario – pagare per telefonare ed utilizzare internet.

Fortunatamente, il centro storico di Locarno mette a disposizione una connessione wifi libera, che noi abbiamo testato praticamente subito!

In alternativa, si possono scaricare mappe offline della città e chiedere informazioni all’ufficio turistico.

Il Lungolago di Locarno.
Il Lungolago di Locarno.

Cambio moneta e pagamenti

Un altro aspetto sicuramente da valutare è il cambio moneta: a Locarno vale il franco svizzero. Certo, molti commercianti accettano l’euro, ma nella conversione si va sempre un po’ a perdere.

Vi consigliamo, quindi, di prelevare agli Atm per essere tranquilli su tutte le vostre spese – tenendo in considerazione, chiaramente, che per la maggior parte il pos è ne accetto!

Speriamo di avervi dato qualche informazione utile per vivervi al meglio un soggiorno a Locarno, facendovi cullare dal suono delle onde del Lago Maggiore.

Fai l’assicurazione di viaggio, soprattutto se come noi decidi di fare diverse attività. Ti consigliamo Columbus e prenotando da qui hai il 10% di sconto esclusivo per i lettori del blog.

A presto

Samu e Marghe

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

8 Comments

  1. Il trenino del foliage lo ho in mente già da un po’..vediamo se l’anno prossimo sarà quello buono ? sicuramente potrebbe essere una buona occasione per fermarsi a dare un’occhiata a Locarno. Conosco poco la Svizzera, sono stata solo a Lugano per ora. L’idea di una toccata e fuga non mi dispiace

  2. La Svizzera è una delle nazioni europee che conosco proprio pochino, Locarno in particolare non l’ho mai visitata; però ho letto il vostro articolo sul trenino del foliage e ci sto facendo un pensierino, magari per l’anno prossimo!

  3. La foto di piazza grande è uno spettacolo vero!

  4. In molti mi hanno detto che Locarno è una splendida cittadina e questo articolo dà conferma alle loro opinioni. Non conosco per niente la Svizzera ma mi piacerebbe molto vederla, magari partendo da Locarno!

Lascia un commento