Passeggiata a cavallo tra le vigne della Valpolicella

PASSEGGIATA A CAVALLO TRA LE VIGNE DELLA VALPOLICELLA

Amici viaggiatori, avete mai fatto l’esperienza di passeggiare a cavallo tra le vigne? Oggi vogliamo portarvi insieme a noi a scoprire un bellissimo modo per ammirare i vigneti della Valpolicella, quindi sellate il vostro destriero…e partite con noi!

Un sabato mattina abbiamo deciso di rimontare in sella ad un cavallo, nonostante fossero anni che non lo facevamo; passeggiare in compagnia di questi splendidi e fieri animali, immersi nella natura, ci ha riportati indietro al tempo in cui essi erano l’unico mezzo di trasporto veloce.

Dove abbiamo deciso di provare  questa esperienza? Ci troviamo a San Pietro in Cariano, un paesino della Valpolicella veronese e, precisamente, al Circolo Ippico Valpolicella!

Nel corso di questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sul posto e sull’esperienza di una passeggiata a cavallo tra le vigne della Valpolicella!

COME ARRIVARE AL CIRCOLO IPPICO VALPOLICELLA

Se siete fuori Verona, per raggiungere San Pietro in Cariano e ritrovarvi nella Valpolicella, zona di vini, passeggiate nella natura e borghi, vi basterà seguire le indicazioni per Verona Nord.

In seguito, dovrete imboccare la tangenziale direzione Trento: l’uscita è quella di San Pietro in Cariano. Il Circolo Ippico si trova poco distante dal centro paese, in  un’ampia tenuta tra i vigneti.

Se siete sprovvisti di auto – ma vi consigliamo di essere automuniti per raggiungere il posto – potete partire in bus dalla stazione Porta Nuova di Verona, da cui partono linee di collegamento Verona-San Pietro in Cariano-Negrar.

San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano

PASSEGGIATA A CAVALLO: COME PREPARARSI

Come vi abbiamo accennato, entrambi eravamo un po’ a digiuno di “preparazione ippica”, essendo anni che non praticavamo questo tipo di esperienze.

Proprio per questo motivo, siamo stati davvero felici di aver conosciuto la realtà del Circolo Ippico Valpolicella e di Lisa, con il suo staff, che gestisce con grande cura e passione sia le passeggiate, che i corsi per chi vuole approfondire la pratica.

Come la stessa Lisa ci ha spiegato, non occorre una preparazione particolare per una passeggiata; vengono richieste poche informazioni preliminari, circa il numero di persone ed il peso, per permettere agli istruttori di scegliere con cura il destriero!

Per quanto riguarda il timore di qualche inconveniente durante la passeggiata, niente paura: prima di iniziare, i ragazzi del Circolo Ippico vi prepareranno “a dovere” alla conoscenza del vostro cavallo!

La fase di “conoscenza del destriero”

Come accennato, prima di immergerci nei sentieri in sella, si svolge una fase molto importante di tutta l’esperienza: l’approccio con il proprio cavallo.

Tutti i cavalli del Circolo Ippico Valpolicella sono docili ed abituati a lavorare con ogni tipo di conduttore; ciononostante, è bello poter instaurare un rapporto di fiducia, prima di montare in sella.

Le nostre preparatissime accompagnatrici ci hanno fatto un piccolo briefing prima della partenza e…questa parte dell’esperienza è stata particolarmente divertente!

Spazzolatura e…sellatura!

Innanzitutto, la scelta: a noi sono stati assegnati due dolcissimi cavalli, Angel per Samu e Gemma per Marghe!

Le accompagnatrici ci hanno condotto nella stanza dove avviene la scelta della sella e della bisaccia, utile per riporre gli effetti personali.

Carichi dei nostri componenti, è iniziata la vera “fase di conoscenza” dei nostri simpatici amici: prima di tutto li abbiamo spazzolati con cura – è una sensazione davvero bella! – e, in seguito, abbiamo provveduto a fissare la sella, seguendo le istruzioni delle nostre guide.

La spazzolatura del cavallo al Centro Ippico
La spazzolatura del cavallo al Centro Ippico

Una volta completati questi step, eravamo prontissimi per iniziare la passeggiata!

E’ consigliabile lasciare zaini o borse prima della passeggiata, poiché il peso complessivo potrebbe aumentare: ecco perché lo staff mette a disposizione delle bisacce per riporre gli oggetti personali…e farci avere un look da veri gauchos!

PASSEGGIARE TRA I VIGNETI DELLA VALPOLICELLA

Il sentiero tra i vigneti
Il sentiero tra i vigneti della Valpolicella

Una volta preparati i “nostri accompagnatori”, arriviamo nel vivo dell’esperienza: iniziare la passeggiata tra i vigneti!

Il percorso è molto agile e piano, non ci sono assolutamente tratti esposti e si passeggia tranquillamente nei dintorni del paese di San Pietro in Cariano.

Avere una visuale privilegiata, dall’alto del cavallo, sul panorama dei vigneti è davvero splendido, soprattutto se – nel corso della passeggiata – si possono scorgere alcune storiche ville sullo sfondo.

Di tanto in tanto, probabilmente, capiterà di attraversare la strada carrabile, ma non abbiate timore: chi vi accompagnerà conosce perfettamente la zona ed i sentieri ed, inoltre, gli autoveicoli che principalmente circolano sono già abituati a “certe tipologie di pedoni!!!

Cavalli golosoni!!

Nel corso della nostra passeggiata, non è mancato qualche “rallentamento” causa merendina: i cavalli del Circolo Ippico Valpolicella sono dei gran golosoni e, se non siete allerta, si fermeranno spesso a piluccare erba o paglia lungo la strada.

Dobbiamo dire che l’accoppiata Angel-Samu è stata azzeccata: entrambi, ogni tanto, lamentavano i morsi della fame!!! 

Per raggiungere l’inizio del sentiero, abbiamo attraversato il maneggio accompagnando a piedi i nostri cavalli, prima di salirci su: è stato un momento di complicità, che ci è servito per guadagnarci ulteriormente la loro fiducia.

In sella al cavallo tra i vigneti
In sella al cavallo tra i vigneti della Valpolicella

CONSIGLI UTILI PER LA PASSEGGIATA A CAVALLO

Infine, vogliamo lasciarvi con qualche piccolo consiglio per essere super preparati all’esperienza di passeggiare a cavallo al Circolo Ippico!

Primo fra tutti, cosa indossare per una passeggiata a cavallo?

L’abbigliamento deve essere sicuramente super comodo, con pantaloni lunghi e scarpe sportive, che possono sporcarsi a contatto con il terreno.

Per la tipologia di tessuti da indossare, cercate di prevederlo in base al tempo: noi abbiamo fatto questa esperienza nel periodo di novembre, quindi avevamo una temperatura già un po’ invernale!

Ci è bastato indossare abiti tecnici per la montagna e non abbiamo avuto problemi!

All’interno della struttura, l’organizzazione avviene rispettando accuratamente i protocolli di sicurezza anti-covid e le uscite sono prenotate per tempo e contingentate.

Un altro consiglio, come abbiamo già accennato prima, sta nel non portare con sé zaini o borse pesanti: ovviamente, se si tratta di un piccolo borsello non c’è differenza, ma se si ha l’esigenza di portarsi dietro altro, lasciando la borsa si può usufruire della bisaccia. 

Speriamo che questa esperienza vi sia piaciuta e che vi abbia ispirato a provarla!

Alla prossima avventura

Samu e Marghe

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

20 Comments

  1. Che bella esperienza di viaggio! Mi piacerebbe trascorrere un bel weekend tra i vigneti anche se un po’ meno in compagnia di cavalli ???

  2. Ho fatto un’esperienza simile qualche anno fa in Trentino. La fase di conoscenza col cavallo è uno dei momenti più emozionanti del percorso, è la creazione di un rapporto di fiducia reciproca 🙂

  3. Un esperienza che non ho mai fatto ma che trovo molto interessante e rilassante, bella idea da prendere come esempio per una giornata nella natura

  4. Wooooow, esperienza sensazionale!!!! Non sono mai stata in sella ad un cavallo ma dal vostro racconto trovo sia un’escursione magnifica , bravissimi ?

  5. La Valpolicella è una zona bellissima, con i suoi vigneti e tanta natura. Io però non la visiterei mai come avete fatto voi, perchè confesso che ho un pò paura dei cavalli!

  6. Mai provata questa esperienza! Dovrò assolutamente recuperare, mi sa!

    Pensa che ho provato a fare una passeggiata con l’elefante, ma non il cavallo??

    Un abbraccio e grazie per i tuoi consigli!

  7. Sarebbe il sogno di mia figlia, che adora i cavalli fin da quando era piccola piccola. Molto affascinante questo itinerario.

  8. Ero una grande appassionata di passeggiate a cavallo e riuscivo a seguire il ritmo dei cavalli mansueti di alcuni maneggi delle colline reggiane. Facevo lunghissime passeggiate con monta all’americana e mi divertivo davvero tanto. Ho smesso per motivi di salute (problemi alla schiena) e mi manca moltissimo. È molto rilassante il contatto con l’animale, l’attenzione e il rispetto reciproco.

  9. Quella della Valpolicella è veramente meravigliosa e i vostri articoli ci stanno facendo scoprire nuovi luoghi e soprattutto nuove modalità per partire alla scoperta di questa zona!

  10. Non avevo mai preso in considerazione una passeggiata a cavallo tra le vigne, anche perché non ne avevo mai sentito parlare. Dev’essere un’esperienza davvero particolare e super rilassante che proverei volentieri!

Lascia un commento