Visita al Frantoio Orlandi: Degustazione di Oli Extravergine di Qualità e Show Cooking

Durante una recente visita alle dolci colline di Illasi, in provincia di Verona, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire una realtà unica: il Frantoio Orlandi. È stata un’esperienza indimenticabile, dove la passione per la terra e l’eccellenza nella produzione di olio extravergine d’oliva si sono incontrate, e abbiamo potuto toccare con mano l’impegno e la dedizione di Carlo Orlandi e sua moglie Cristina.

default

Un Viaggio Tra Storia e Passione Familiare

Appena arrivati al frantoio, siamo stati accolti da Carlo e Cristina, che ci hanno subito fatto sentire come a casa. Ci hanno raccontato la loro storia, una vera e propria avventura iniziata nel 2019, ma con radici profonde nella tradizione agricola della famiglia Orlandi. Carlo, cresciuto tra vigneti e oliveti, ci ha spiegato come, insieme a sua moglie, abbia trasformato quella che era un’attività familiare in un progetto di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

La loro dedizione verso il territorio e la qualità è qualcosa che si percepisce in ogni angolo del frantoio. Tra macchinari all’avanguardia e metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente, abbiamo compreso come ogni fase della produzione sia pensata per valorizzare al meglio le olive e il terreno da cui provengono. Il tutto con un occhio di riguardo alla sostenibilità, un tema molto caro a Carlo e Cristina, che si riflette non solo nella coltivazione, ma anche nella gestione degli scarti e nell’utilizzo di energie rinnovabili.

L’Esperienza di Degustazione: Un Mondo di Sapori

La parte più emozionante della nostra visita è stata sicuramente la degustazione degli oli extravergine di oliva del Frantoio Orlandi. Abbiamo avuto la fortuna di assaggiare diverse varietà, ognuna con le sue caratteristiche uniche, e Carlo ci ha guidato passo dopo passo, spiegandoci come riconoscere i sapori e gli aromi che rendono speciale ogni tipologia di olio.

Tra i prodotti assaggiati, ci hanno particolarmente colpito:

  • Casal: Un olio versatile, perfetto per ogni tipo di piatto, con delicate note di mandorla e un equilibrio perfetto tra amaro e piccante.
  • Fioi: Un olio dedicato ai figli di Carlo e Cristina, con sentori di erba fresca, carciofo e mandorla amara. Il suo gusto deciso ci ha affascinati, perfetto per arricchire anche i piatti più semplici.
  • Grignano: Un olio monovarietale che esprime tutta la ricchezza del territorio veronese. Le sue note agrumate e fiorite sono state una vera rivelazione al palato.

Durante la degustazione, è stato incredibile vedere come ogni olio porti con sé una storia, non solo legata alla terra da cui proviene, ma anche all’annata, al clima e alla cura messa in ogni dettaglio della produzione.

Cooking Show: Gli Oli Protagonisti in Cucina

Dopo la degustazione, ci siamo immersi in una vera e propria esperienza culinaria grazie a un esclusivo cooking show, dello chef Fabio Cordella, che ci ha dimostrato come i diversi oli del Frantoio Orlandi possano essere abbinati a piatti gourmet. È stato affascinante vedere come l’olio extravergine possa trasformarsi da semplice condimento a protagonista assoluto di un piatto.

Il Casal, ad esempio, è stato utilizzato per esaltare il pesce, mentre il Fioi ha dato carattere a una vellutata. Ogni assaggio ci ha confermato quanto sia importante scegliere l’olio giusto per esaltare i sapori di un piatto.

Carlo e Cristina ci hanno spiegato come collaborino con chef rinomati, tra cui Mattia Bianchi, che utilizza proprio i loro oli durante eventi esclusivi come le cene “Star Roof” all’interno dell’Arena di Verona. È stato entusiasmante scoprire che l’olio prodotto in questo piccolo angolo di paradiso veronese ha trovato posto nei menù di ristoranti stellati.

Dietro le Quinte: Sostenibilità e Innovazione

Un aspetto che ci ha colpiti profondamente durante la visita è stata l’attenzione che Carlo e Cristina riservano alla sostenibilità. Non solo utilizzano pannelli solari e fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale, ma hanno anche sviluppato un sistema circolare per sfruttare al meglio ogni parte delle olive. Ad esempio, il nocciolino (il nocciolo delle olive) viene utilizzato per produrre energia termica, mentre altri scarti vengono trasformati in biometano grazie a un biodigestore.

Abbiamo apprezzato anche la scelta di utilizzare materiali biodegradabili e compostabili durante le degustazioni e gli eventi. Questi piccoli dettagli fanno davvero la differenza e dimostrano come il Frantoio Orlandi non si limiti a produrre olio di qualità, ma sia anche un esempio di produzione etica e sostenibile.

Il Futuro del Frantoio Orlandi: Innovazione e Tradizione

Carlo e Cristina guardano al futuro con ambizione, ma senza mai dimenticare le loro radici. Ci hanno parlato dei loro progetti per continuare a innovare, pur mantenendo alti gli standard qualitativi che li hanno resi un punto di riferimento nel settore dell’olio extravergine. Con investimenti continui in tecnologie green e la costante ricerca dell’eccellenza, il Frantoio Orlandi si prepara a crescere ulteriormente, mantenendo sempre vivo il legame con il territorio e con la tradizione.

Conclusione: Un’esperienza da Rivivere

Lasciare il Frantoio Orlandi non è stato facile. La passione che Carlo e Cristina mettono nel loro lavoro è contagiosa, e la qualità dei loro prodotti parla da sola. Ogni assaggio ci ha permesso di comprendere meglio la complessità del mondo dell’olio extravergine di oliva, e ci ha fatto apprezzare ancora di più l’importanza di scegliere prodotti di alta qualità, rispettosi della terra e del lavoro delle persone che li producono.

Se state cercando un’esperienza autentica e coinvolgente, dove tradizione, innovazione e sostenibilità si intrecciano, una visita al Frantoio Orlandi è sicuramente un’esperienza che non dimenticherete. Noi sicuramente ci torneremo, con ancora più curiosità e voglia di scoprire nuovi sapori.

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

Lascia un commento