Come si fa a conoscere davvero Napoli, se non la si vede dall’alto? I Panorami della città partenopea sono tanti e da togliere il fiato, complice il suo sviluppo collinare. Noi, nel nostro ultimo itinerario, abbiamo puntato su Napoli dall’alto e 4 punti panoramici da cui ammirarla.
Pronti? Preparatevi a riempirvi gli occhi di meraviglia!
Partecipa al tour panoramico di Napoli in autobus e scopri la capitale della Campania. La sua storia, arte e gastronomia ti conquisteranno.
Indice
QUATTRO PUNTI PER AMMIRARE NAPOLI DALL’ALTO
PANORAMA#1:
TERRAZZA PANORAMICA, POSILLIPO
Per eccellenza, Napoli ha come primo, dei 4 punti panoramici da cui ammirarla, Posillipo. Quest’ultimo è uno dei quartieri collinari della città, particolarmente prestigioso e che ospita molte ville nobiliari.
Proprio la sua etimologia greca – pausilypon – letteralmente “che elimina il dolore”, bene si addice a questa zona, che rinfranca lo spirito dei suoi abitanti e dei visitatori.
Per raggiungere Posillipo dal centro di Napoli ci sono diverse alternative di autobus. Un altro punto della città da cui, facilmente, si arriva è il quartiere del Vomero.
Il punto panoramico di Posillipo più famoso è la Terrazza Panoramica, che si trova in Via Petrarca: da qui, è possibile ammirare il Vesuvio, che abbraccia tutto il Golfo di Napoli, e, se la giornata è tersa, anche la Penisola Sorrentina ed il profilo dell’isola di Capri.

PANORAMA#2:
PARCO VIRGILIANO, POSILLIPO
Restiamo nello stesso quartiere, ma cambiamo prospettiva: in questo caso, ci spostiamo all’interno del Parco Virgiliano, per ammirare Napoli dall’alto del suo belvedere.
Questo parco, detto anche delle Rimembranze, per commemorare i caduti della Grande Guerra, ospita moltissime specie arboree della macchia mediterranea.
E’ anche luogo privilegiato per i locali, che approfittano della brezza proveniente dal mare per fare footing, studiare o passeggiare.
Se si percorre circa metà del parco, si arriva ad una grandissima terrazza panoramica, dalla quale si riesce ad avere una visione quasi a 360° del Golfo di Napoli.
Nisida, Monte di Procida, Ischia, Procida, sono solo alcuni degli skyline che riconoscerete, osservando il panorama dal Parco Virgiliano.
Per raggiungere il Parco Virgiliano dal lungomare, potete servirvi delle linee di autobus, che fermano a Coroglio (es. 140 da Piazza Vittoria a Discesa Coroglio).

PANORAMA#3:
SAN MARTINO, VOMERO
Cambiamo “collina”, perché ci spostiamo nel quartiere del Vomero: una zona molto cittadina, ideale anche per passare una serata tra pub e localini.
Qui è presente la fortezza partenopea più estesa per grandezza, ovvero Castel Sant’Elmo.
Proprio nel piazzale antistante il castello – precisamente ci troviamo a San Martino – si gode di una vista sensazionale su tutto il centro antico di Napoli.
Il groviglio di vicoli che ubriacano i sensi di chi li attraversa, vi sembrerà un labirinto dall’alto di questo meraviglioso belvedere.
Inoltre, vi potrete divertire, prima a visitare il centro storico di Napoli e dopo, dall’alto, provare ad individuare tutti i monumenti e le strade percorse.
Altra peculiarità di questo punto panoramico è la presenza di una scalinata – la Pedamentina – che vi catapulterà direttamente nel cuore del centro storico.

PANORAMA#4:
REAL BOSCO DI CAPODIMONTE
Certo è che i reali, a Napoli, si trattavano assai bene!
Ai tempi di Carlo III di Spagna, fu individuata sulla collina di Capodimonte una vasta area boschiva.
Qui, il re trasformò la zona nella sua tenuta di caccia, con tanto di “reggia di servizio”, annessi e connessi!
Al giorno d’oggi, insomma, visitare il Real Bosco di Capodimonte è un’esperienza che unisce cultura..e natura!
All’interno, infatti, è possibile visitare il museo della Reggia di Capodimonte – approfittando anche di qualche mostra – e passeggiare per i viali alberati.
Se si arriva fino a Porta Grande, a pochi metri è presente un esteso belvedere, che, diciamo, mette d’accordo sia chi vuol vedere la città dall’alto…che il mare!
Per raggiungere il Bosco di Capodimonte dal centro storico, la via più veloce è prendere un autobus da Piazza Dante e scendere alla fermata “Porta Piccola”.
BONUS NAPOLI
CASTEL SANT’ELMO
Per ammirare il panorama bisogna arrivare a Castel Sant’Elmo costo del biglietto intero 5€ dopo le 16 2,5€
Questo orologio si intitola “Il tempo interiore” di Rosy Rox. La potrete ammirare nella piazza d’armi del castel Sant’Elmo, magari nelle ore del tramonto, un momento molto suggestivo .
Quello che ci colpisce di quest’opera è il suo significato poiché propone una riflessione, in cui il passato storico e umano si combinano.
Gli orrori umani compiuti nel Castello escono fuori attraverso il movimento caotico delle lame taglienti, come il caos dei pensieri umani che escono fuori dalle segrete del castello, per rivelarsi alla città, davanti a chi osserva l’orologio.
Non c’è più tempo per rinnegare o nascondersi, perché quel movimento confuso segna l’interruzione del tempo canonico che caratterizza la vita di ogni individuo e l’aprirsi di numerose possibilità.



BONUS TRACK: VISTA DALL’ALTO DEI CAMPI FLEGREI
Non potevamo certo lasciarvi all’asciutto dei bellissimi panorami che si estendono verso il litorale flegreo.
Allora, se vi capita di andare a caccia di templi o di tesori nascosti a Baia, Bacoli o Pozzuoli, potete approfittare della visita per ammirare anche il panorama.
Noi, durante il nostro ultimo tour partenopeo, abbiamo deciso di visitare la zona delle antiche terme romane a Baia e, al ritorno, ci siamo fermati ad ammirare il panorama sul Lago d’Averno.
La vista in foto è possibile ammirarla dal Belvedere del Lago d’Averno, in via Montenuovo Licola Patria.

Ora che sapete i punti dove ammirare Napoli dall’alto, non vi resta che organizzare subito un viaggio da queste parti!
A presto
Marghe e Samu
6 Comments
Adoro vedere le città dall’alto, cerco sempre spunti sui migliori punti panoramici!!!
Grazie per aver condiviso questi suggerimenti su Napoli, spero di metterli in pratica presto 🙂
Napoli in ogni suo angolo è stupenda, dall’alto ancora di più 😛
Adoro Napoli da qualsiasi prospettiva e sicuramente dall’alto dà il meglio di sé! L’ho vista sia da Capodimonte che da Posillipo e dal Vomero e non saprei dire da dove sia più bella!
Ciao Federica, Napoli è bella ovunque…
Bellissimi tutti, ma aggiungerei anche quello sulla terrazza di Castel dell’Ovo, che è il mio preferito in assoluto <3
Parola di una Tour Leader napoletana 😉
Ciao Santa, Napoli è il top