Arte e Natura sulle Dolomiti: L’Orso Vaia di Martalar sull’Altopiano di Pradel

L'Orso Vaia sull'Altopiano del Pradel
L’Orso Vaia sull’Altopiano del Pradel

L’Orso Vaia di Martalar è una straordinaria opera d’arte situata sull’Altopiano di Pradel, nelle Dolomiti di Brenta. Realizzata dallo scultore italiano Marco Martalar, questa imponente scultura di legno non è solo un tributo alla bellezza della natura, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita. In questo articolo esploreremo la storia dell’Orso Vaia, la sua costruzione e il significato profondo che rappresenta per la comunità locale e i visitatori.

Storia dell’Orso Vaia

L’Orso Vaia è stato realizzato interamente con il legno degli alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia, un evento meteorologico devastante che ha colpito le foreste del Nord Italia nell’ottobre 2018. Marco Martalar ha trasformato la distruzione in arte, dando nuova vita ai tronchi spezzati. La scultura rappresenta un orso bruno, simbolo di forza e protezione, eretto come guardiano della natura e del territorio.

La Scultura: Dimensioni e Dettagli

La maestosità dell’Orso Vaia è evidenziata dalle sue dimensioni: oltre 6 metri di altezza, con un peso di circa 1200 chilogrammi. La scultura è composta da centinaia di pezzi di legno assemblati con perizia per creare un effetto realistico e impressionante. Ogni dettaglio, dalle rughe sul muso agli artigli affilati, riflette l’abilità artistica di Martalar e il suo rispetto per la fauna locale.

Significato Simbolico e Culturale

L’Orso Vaia non è solo una scultura; è un simbolo di rinascita e resilienza per la comunità colpita dalla tempesta. Rappresenta la capacità di trasformare una tragedia in qualcosa di bello e significativo. Inoltre, l’orso è un animale emblematico delle Alpi, spesso visto come un custode della natura.

Visita all’Orso Vaia: Come Arrivare e Cosa Aspettarsi

Per raggiungere l’Orso Vaia di Martalar, situato sull’Altopiano del Pradel, puoi seguire questi semplici passi:

  1. Partenza da Molveno: Inizia il tuo viaggio dalla località di Molveno, che si trova nella valle sottostante l’Altopiano del Pradel.
  2. Funivia Molveno – Pradel: Utilizza la funivia che collega Molveno all’Altopiano del Pradel. La funivia offre un panoramico viaggio in quota che ti permetterà di godere di spettacolari vedute delle Dolomiti di Brenta durante il tragitto.
  3. Arrivo alla Stazione di Pradel: Una volta arrivato alla stazione di Pradel, potrai iniziare il tuo percorso verso l’Orso Vaia.
  4. Percorso a Piedi: Dalla stazione della funivia, segui i sentieri segnalati che conducono all’Orso Vaia di Martalar. Il percorso è ben tracciato e permette di ammirare il paesaggio circostante.

La combinazione di funivia e sentiero a piedi offre un accesso comodo e panoramico a questa affascinante opera.

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

Lascia un commento