5 mete san valentino

5 METE ROMANTICHE PER SAN VALENTINO IN ITALIA

Amici viaggiatori, qual è il periodo più romantico dell’anno? Ovviamente, stiamo parlando di San Valentino, la festa di tutti gli innamorati che, in quest’occasione, rinnovano le loro promesse d’amore. E come non potevamo, noi romanticoni, non suggerirvi qualche succulenta meta per festeggiare al meglio questo giorno…restando in Italia?

Questa volta, però, i Dovesiba saranno aiutati da ospiti d’eccezione: si, perché abbiamo chiesto direttamente ad alcune bravissime componenti del gruppo Travel Blogger Italiane di svelarci le loro mete preferite, dove festeggiare il San Valentino in Italia.

Pronti? Partiamo!

COMO LA PERLA DEL LAGO

Profumo di follia, Annamaria.

Un luogo romantico che suggerirei ad un’allegra coppia di piccioncini è Como, la perla dell’omonimo lago, nonché luogo di villeggiatura prefe del George Clooney quando viene in Italia a farci la pubblicità dell’Espresso.

Como ha il fascino dei paeselli di montagna, il vento che in inverno ti taglia la faccia in due, e una serie di leccornie che fanno ingrassare solo a nominarle: pesce di lago e polenta su tutti.

Mi rendo conto che, però, presentarsi dal moroso con un piatto di polenta fumante tra le mani, non sia molto sexy!

Di sexy c’è la passeggiata lungo le rive del lago di Como, super romantica e suggestiva.

Como Lungolago
Como Lungolago

Il centro storico è un vero gioiello da esplorare a piedi e, per gli amanti dell’altezza e dei punti panoramici, la funivia che porta a Brunate può essere un’ottima idea. La vista sul lago è pazzesca!

A Como, inoltre, esiste un itinerario super romantico, lungo la riva del lago, che passa di fronte alle ville più belle del Settecento e dell’Ottocento, per ammirarne i giardini, le statue e le ricche decorazioni. Molte sono di proprietà della Provincia di Como. 

VERONA IN LOVE: SE AMI QUALCUNO, PORTALO A VERONA!

Carolina va in città, Fabiana

Cosa c’è di meglio che passare la giornata dedicata agli innamorati nella città dell’amore per eccellenza: Verona?

Per le strade di questa meravigliosa città veneta, Patrimonio Unesco, aleggia tutto il romanticismo legato a Romeo e Giulietta, gli innamorati Shakespeariani.

Se già la città incanta normalmente i suoi visitatori con i luoghi della più grande storia d’amore di tutti i tempi, a San Valentino, viene organizzata una manifestazione che la rende ancor più magica. Si tratta di “Verona in Love: Se ami qualcuno portalo a Verona”.

Tante sono le iniziative che si svolgono in tutta la città, come un romantico aperitivo col proprio “Valentino/a” in mongolfiera o sull’alta Torre dei Lamberti con la sua vista mozzafiato.

Per l’occasione è istituito il concorso Cara Giulietta, che premia la più bella lettera d’amore.

Verona Piazza Bra
Verona Piazza Bra

Non vi sembra già tutto molto romantico?

E c’è di più: mercatini artigianali, cioccolata, spettacoli di musica e giochi di luce a far da cornice. E inoltre, la possibilità di vedere i musei civici in coppia con due biglietti al prezzo di uno (tra i quali la Casa di Giulietta e l’Arena di Verona).

Insomma, tutta la città si tinge di rosso per far vivere ai suoi visitatori un’esperienza da ricordare!

SAN VALENTINO IN UN’INSOLITA VENEZIA

Family in fuga, Paola

Venezia è la città romantica per eccellenza e sembra quasi scontato scegliere di trascorrere San Valentino perdendosi semplicemente tra le sue calli. Ci sono,ovviamente, attività perfette per la festa degli innamorati.

 La prima è sicuramente fare un giro in gondola, romantico e suggestivo: vedere Venezia da questa prospettiva è un’esperienza unica.

Bere un aperitivo all’antico Caffè Florian, esattamente in Piazza San Marco, circondati da uno scenario senza pari, per poter ammirare anche il tramonto di fronte alla Piazza stessa.

Salire su uno dei tanti punti panoramici della città per ammirarla dall’alto. Personalmente ho amato la vista da Scala Contarini del Bovolo ed il panorama che si vede dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi, dove l’accesso è gratuito, basta prenotare la propria visita online.

Per un’esperienza più particolare ci sono delle guide, che organizzano la visita dei luoghi dove è vissuto Casanova, famoso corteggiatore delle dame del suo tempo. Ripercorrere le tappe della sua vita sarà un’esperienza curiosa e fuori dal comune.

Scorcio di Venezia
Scorcio di Venezia

Cenare al bistrot e vineria CoVino, locale che si trova vicino all’Arsenale. Solo sei tavoli, cucina a vista e arredi retrò, ambiente intimo ed informale, menù veneziano legato alla stagionalità e prodotti freschi. Gli ingredienti perfetti per una serata a due in un locale particolare.

Giornata al centro benessere più bello di Venezia, che ha la vista su Piazza San Marco, la Goco Spa del JW Marriot Venice Resort & Spa. Si conclude in grande con un cocktail nella terrazza Sagra Rooftop Restaurant, con piscina panoramica e tramonto sulla Laguna.

NAPOLI: UNA DELLE CITTA’ PIU’ ROMANTICHE D’ITALIA

Italian Trip Abroad, Alessia

Quando si parla di Napoli, molti associano questa bellissima città ad una sola cosa: la pizza. Ma non questa volta. Vi faremo innamorare di Napoli, una delle città più romantiche in Italia.

Al di fuori delle romanticissime Venezia, Verona e Firenze, Napoli con i suoi panorami mozzafiato, può abbondantemente dire la sua. All’avvicinarsi di San Valentino, Napoli inizia a trasformarsi. Tutti i negozi addobbano le vetrine con oggetti e messaggi d’amore. 

Tutto diventa una festa, d’altronde Napoli è una città d’amore. Nel centro storico di Napoli, in qualsiasi posto ti troverai, ci sarà qualcosa che ti ricordi questo giorno. In particolare ti suggeriamo di visitare la zona di Via Chiaia, giusto a ridosso di Piazza Garibaldi.

Napoli Castel dell'Ovo
Napoli Castel dell’Ovo

L’intera strada viene addobbata e colorata di rosso, la città prende vita e diventa instagrammabile. Napoli non è romantica solo a San Valentino, per noi lo è tutto l’anno. Gli scorci suggestivi e i tramonti indimenticabili, vi resteranno nel cuore e nella mente. 

Immagina di passeggiare sul lungomare di Via Caracciolo, ammirando la splendida vista di Castel dell’Ovo con il Vesuvio sullo sfondo.

Se stai programmando una fuga romantica a Napoli e dintorni, questi sono i posti che ti consigliamo di non perdere: le tredici discese di Sant’Antonio, il belvedere di Posillipo, Marechiaro, Borgo dei Marinai, il bosco di Capodimonte e il lungomare di Pozzuoli.

MATERA: SASSI E ROMANTICISMO

Trottole in viaggio, Claudia e Ilaria

Matera è una città dalla bellezza complicata. Non è una città che lascia indifferenti. La trovo una bellissima meta per passare un weekend romantico

Ammirare dal Parco della Murgia il tramonto che infuoca la città è qualcosa di surreale. Da questo punto si può ammirare la città da lontano, si trova infatti dall’altro lato della Gravina. I Sassi, il Caveoso e il Barisano, si ergono fieri dinanzi in tutta la loro “dolente bellezza” come la definì Carlo Levi. 

Altrettanto romantico è ammirarla illuminata di notte, magari dalla Chiesa Rupestre di Santa Maria di Idris. Da qui si ha una visione d’insieme della città. Delicata, silenziosa, leggera.  

Molti accostano Matera ad un presepe e si capisce facilmente il perché ammirandola di notte.

Infine, il terzo consiglio è proprio quello di dormirci almeno una notte, proprio per poterla contemplare senza turisti e passeggiare in tranquillità per i suoi vicoli e viuzze la sera. Un’esperienza da provare in coppia è quella di dormire in una casa grotta. 

Scorcio su Matera
Scorcio su Matera

Se visiterete un’autentica casa grotta, capirete subito che il lusso che si associa ai soggiorni odierni non ha niente a che fare con quelle storiche di un tempo, ma è sempre qualcosa di tipico che solo qua potrete trovare. Matera, “la città dei sassi”. Una città articolata, complessa, ricca di una storia millenaria. Ammaliante, ipnotica, unica.

Che dire, dopo tutti questi suggerimenti, ci è venuta una gran voglia di scoprire la meta di San Valentino più vicina a casa! Fatelo anche voi, oppure suggeriteci qualche altra idea per questa romanticissima festa nei commenti.

A presto

Samu e Marghe

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

12 Comments

  1. Mi oiace molto la tua scelta, specialmente Napoli (romanticissima) e immagino Matera.Ho qualche riserva su Como, a 15 minuti da casa… ma forse è un pò difficile trovare romantico il “giardino sotto casa”.

  2. Verona, Venezia, Napoli, Matera sono tutte città che ho visitato diverse volte, ma non ci avevo mai pensato come mete per San Valentino (anche se, leggendo i consigli qui sopra, vedo che si prestano molto all’occasione). Como invece mi manca, mi piacerebbe visitarla magari in primavera.

  3. Sto rosicando perché nessuna di queste città si trova nella mia regione, uffa.

  4. L’Italia è piena di posti romantici e oltre alle famose Venezia, Verona e Roma, città dell’amore per antonomasia, anche le meno note come Pienza e alcuni borghi del lago di Garda, quali Bardolino o Riva, a mio avviso risultano molto romantiche e suggestive.
    Como, invece, non mi ha convinto. Non so, forse sarà stato il brutto tempo, ma la città mi ha un po’ deluso. Forse dovrei darle una seconda possibilità, visitandola in estate.

  5. Una bella selezione. Verona e Venezia sono le mete più classiche, non ho mai pensato invece a Napoli come meta romantica, l’ho sempre vista più come destinazione culturale.

    Sono d’accordo su Como, ci sono andata proprio lunedì (da sola!) e l’ho trovata perfetta per le coppie. le passeggiate lungolago sono incantevoli.

  6. Un posto più bello e romantico dell’altro! Non ho mai visto queste meravigliose città nel periodo di San Valentino ma se le adoro già tutte così figuriamoci il giorno più love dell’anno ?

  7. Con il Lago di Como e con una Venezia insolita avete proprio fatto centro!

Lascia un commento