5 punti panoramici lago di garda

CINQUE PUNTI PANORAMICI DEL LAGO DI GARDA

Amici viaggiatori, oggi vogliamo dedicare un piccolo articolo al meraviglioso Lago di Garda, puntando – chiaramente – sul suo essere super paesaggistico! Ecco perché vi descriveremo cinque punti panoramici del Lago di Garda… come sempre, secondo i DovesiBa!

Quindi preparate le vostre macchine fotografiche e partiamo insieme alla scoperta di cinque tra i più suggestivi paesaggi del Lago di Garda.

Panorama del lago di Garda
Panorama del lago di Garda

CURIOSITA’ SUL LAGO DI GARDA

Prima di iniziare questa top five panoramica, vogliamo raccontarvi qualcosa sul Lago di Garda: sicuramente, ha bisogno di pochissime presentazioni, essendo uno dei laghi più famosi in Italia e, soprattutto, il più grande nella classifica nazionale!

E’, inoltre, noto che questo imponente specchio d’acqua, con la sua superficie, bagna addirittura tre regioni, la Lombardia, il Veneto ed i Trentino Alto Adige.

E’ proprio per la sua estensione che il Lago di Garda riesce ad avere dei particolari microclimi – a seconda della regione in cui ci troviamo – e, soprattutto, scorci panoramici molto diversi tra loro.

Non tutti, però, sanno che tra gli immissari del Lago di Garda esiste un piccolissimo corso d’acqua, l’Aril, che, con una lunghezza di appena 175 mt, è considerato il fiume più corto del mondo!

Per ammirarlo, basta recarsi nella località di Cassone di Malcesine: qui, il minuscolo fiume compie un salto creando, addirittura, una cascata, prima di immergersi nelle acque del Lago di Garda.

Il periodo migliore per andarlo a visitare è quello natalizio, poiché viene installato un suggestivo presepe proprio sull’acqua!

ROCCA DI GARDA

Entriamo nel vivo della nostra top five dei punti panoramici del Lago di Garda, partendo dal primo: Rocca di Garda.

Non sempre questa amena località viene menzionata negli itinerari turistici: noi, in pieno stile DovesiBa, vogliamo farvi scoprire un luogo insolito, ma stupendo sul Lago di Garda! 

Oltre al fatto di essere un luogo molto panoramico, Rocca di Garda – località Garda – unisce anche il piacere di un buon trekking in mezzo alla natura, essendo raggiungibile tramite un sentiero.

Come raggiungere Rocca di Garda

Per raggiungere la Rocca di Garda, lasciamo la macchina nei pressi del cimitero di Garda ed iniziamo la nostra escursione dalla chiesa di San Bernardo, dove c’è la segnaletica con la direzione per la Rocca. 

Dopo pochi passi si svolta a sinistra e si percorre una scalinata che, addentrandosi nel bosco, inizia a prendere quota ed a regalarci le prime visuali sul paese e sul lago

Il sentiero è ora formato da gradoni in pietra e costeggia il fianco roccioso del promontorio, fino a raggiungere la sommità con il punto panoramico. Da qui si apre una vista mozzafiato sul paese di Garda e Punta San Vigilio con il suo caratteristico golfo, da un’ altitudine di circa 300 metri. 

Noi pensiamo davvero sia uno dei punti panoramici ideali per ammirare i colori del Lago di Garda – soprattutto al tramonto – quindi, mano ai vostri smartphones o reflex, che vorrete immortalare questo favoloso scenario in ogni suo scorcio!

Tempo di percorrenza? Circa due ore e mezza, considerando, ovviamente, anche la lunga sessione fotografica sulla cima!

Panorama dalla Terrazza del Brivido
Panorama dalla Terrazza del Brivido

TERRAZZA DEL BRIVIDO

Veniamo al secondo posto di questa classifica dei 5 punti panoramici del lago di Garda: parliamo dell’immancabile Terrazza del Brivido!

Già il nome dice molto, infatti si tratta di una terrazza sospesa sul Lago di Garda a 350 metri d’altezza. Il panorama che vi si presenterà davanti sarà quello dello skyline delle montagne che si perdono nell’azzurro del Lago di Garda.

Come raggiungere la Terrazza del Brivido

Per raggiungere questo punto panoramico mozzafiato, si percorre la spettacolare Strada della Forra, letteralmente incastonata tra le rocce, in un susseguirsi di curve strette e gallerie –  che da sole valgono già il viaggio.

In particolare, la Strada della Forra è considerata da molti come “la strada più bella del mondo”. Winston Churchill la definì, addirittura, l’ottava meraviglia del mondo!

La famosa Terrazza del Brivido fa parte dell’Hotel Paradiso ed è visitabile gratuitamente entrando dalla parte dell’albergo in cui si trova il bar.

Per assaporare ancor di più il momento, potete usufruire del bar dell’albergo e concedervi un drink di fronte il meraviglioso panorama dinnanzi a voi!

La terrazza, inoltre, fa parte del territorio di Tremosine: se volete arricchire ancor di più la vostra visita nel Benaco, vi consigliamo di visitare questo paesino della sponda bresciana del lago, che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia.

La Terrazza del Brivido si trova alla stessa altezza della Gran Canyon Skywalk, una passerella a forma di ferro di cavallo situata in Arizona, nell’area occidentale del Gran Canyon.

FUNIVIA DI MALCESINE

Uno dei promontori principali del Lago di Garda è il Monte Baldo, e arrivando alla sua cima, si può ammirare uno dei panorami più belli del Garda!

Ma come fare per raggiungere la vetta, senza scarpinare? Ecco che viene in soccorso un mezzo non solo utile, ma anche molto suggestivo, per godere al cento per cento della salita: la Funivia di Malcesine – Monte Baldo.

E’ proprio questa funivia a far parte dei cinque migliori punti panoramici del lago!

Come raggiungere la Funivia di Malcesine

Per raggiungere la funivia bisogna arrivare in centro a Malcesine ed usufruire di uno dei numerosi parcheggi a disposizione.

In soli dieci minuti da Malcesine, sarete sul Monte Baldo ed avrete la possibilità di godere di super viste panoramiche e, se siete amanti della natura, anche di tante bellissime escursioni. 

Per i costi dei biglietti vi consigliamo di visitare il sito Funvia Malcesine – Monte Baldo.

Ovviamente, non potete non approfittare della visita al borgo medievale di Malcesine, con il suo romantico castello, le sue spiaggette e gli ottimi ristoranti all’interno del centro storico.

Per un’esperienza ancor più adrenalinica sappiate che la cabina del secondo tronco ruota su sé stessa, offrendo ai passeggeri una visione a 360° e, quasi, la sensazione di volare!

Panorama dalla scalinata che unisce Busatte a Tempesta.
Panorama dalla scalinata che unisce Busatte a Tempesta.

SCALINATA TEMPESTA BUSATTE

Eccoci arrivati ad uno dei clou di questo viaggio tra i panorami più belli del Lago di Garda: parliamo della scalinata che collega le due località di Busatte e Tempesta.

Ci troviamo in Trentino Alto Adige, vicinissimi a Riva del Garda ed in provincia di Trento; qui, immersi tra le montagne a strapiombo sul lago, c’è una scalinata metallica incastonata nella roccia!

Come raggiungere la scalinata Busatte Tempesta

Il nostro punto di partenza è la località Busatte, presso Torbole. Dal parcheggio camminiamo fino al Parco avventura delle Busatte, qui inizia il sentiero panoramico.

Il sentiero passa su gradini d’acciaio, incastrati tra gli scogli sopra il lago. Qui la vista è mozzafiato, preparate la macchina fotografica per poter immortalare tutti gli scorci…ma attenzione a dove mettete i piedi!

Ciclabile di Limone sul Garda.
Ciclabile di Limone sul Garda.

CICLABILE LIMONE SUL GARDA

Una ciclabile sospesa sul lago? Beh, non potevamo non concludere così questa nostra top five sui punti panoramici imperdibili del Lago di Garda.

La ciclabile Limone sul Garda, che prende, appunto, il nome dalla località bresciana famosa – ovviamente – per le sue limonaie, ma anche per la produzione di olio d’oliva, è probabilmente una delle ciclovie più scenografiche di tutta Europa!

Come raggiungere la Ciclabile Limone sul Garda

Il primo minuscolo tratto – solo 2 km e mezzo – di quella che diventerà la più lunga pista ciclabile d’Europa è stato inaugurato in tempi recenti, solo nel 2018.

L’inizio della pista si trova in località Capo Reamol, ad un paio di chilometri dal centro di Limone sul Garda; noi abbiamo parcheggiato proprio in via IV Novembre, in un piccolo parcheggio all’imbocco della pista. 

Anche se attualmente il tratto percorribile è solo una piccola parte di quello che sarà in futuro, rimane senza dubbio una bella uscita da fare in bici o a piedi. 

Un’opera di grande impatto scenico, che consente di percorrere a piedi o in bicicletta due chilometri, in gran parte a sbalzo, lungo la riva bresciana del Lago di Garda. 

In pratica è una passeggiata da fare più a piedi che in bici aperta a tutti, pensata soprattutto per famiglie con bambini al seguito e turisti in relax. 

Ora che sapete andare a caccia di tutti i punti panoramici più belli del Lago di Garda, non vi resta che partire e farvi stupire dai meravigliosi scorci del lago più grande d’Italia!

A presto

Samu e Marghe

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

19 Comments

  1. Il panorama dalla Terrazza Del Brivido è davvero molto suggestivo, così come quello che si gode percorrendo la ciclabile di Limone sul Garda!

  2. La terrazza del brivido la avevo in lista ? prima o poi.. ??

    La scalinata Tempesta Busatte me la segno perché mi sa che ne avevo sentito parlare ma poi non mi ci ero focalizzata, grazie!

  3. Da tantissimo tempo non vado sul Lago di Garda, ma quando viaggiavo ancora con i miei genitori in camper era una meta gettonatissima durante i weekend. Non conosco la Terrazza del Brivido e non mi dispiacerebbe per niente trascorrere una notte nell’albergo di cui parli!

  4. Molto bello questo articolo! Ho percorso la strada della Forra e mi sono fermata alla terrazza del brivido, un luogo stupendo. Mi piacerebbe tanto arrivare alla cascata del fiume più corto del mondo, davvero originale!

  5. Stupendo il lago di Garda, io sono anni che mi riprometto di fare la ciclabile di Limone sul Garda ma ancora non mi sono decisa. Oltre a quelli che avete citato, ho apprezzato tantissimo anche la vista panoramica che si gode dalla Rocca di Sirmione o delle vicine grotte di Catullo ?

  6. Bellissimo il lago di Garda,a limone del Garda e sulla terrazza del brivido sono stata, gli altri luoghi mi mancano ma non mancherò di andarci

  7. Amazing! I know nothing about traveling all over the country, what a wonderful looking place to explore.

  8. Ho intenzione di farli tutte! 😀 Siamo stati a Malcesine due mesi fa, ma la coda per salire con la funivia al Monte Baldo era immensa e abbiamo desistito. Però non siamo distanti, quindi torneremo sicuramente, mi segno anche gli altri suggerimenti che non conoscevo, grazie!

  9. La terrazza del brivido è davvero qualcosa di incredibile! Una vista che ti fa sentire come se fossi in volo sopra il lago. Gli altri punti non li conosco ma sono sicura che siano davvero belli.

  10. Anche se vengo dal lago concorrente (il Maggiore) visito spesso il lago di Garda perché ci sono dei posti veramente belli e poi è vero che c’è un microclima particolare

Lascia un commento