Amici viaggiatori, siete pronti per farvi avvolgere dalla stagione autunnale?
Noi, appena inizia il mese di Ottobre – e finché la neve non inizia a dipingere i paesaggi di bianco – siamo irresistibilmente attratti dai percorsi naturalistici, che ci portano ad ammirare il cosiddetto foliage autunnale, soprattutto nella nostra regione.
Indice
COSA SI INTENDE PER FOLIAGE?
Il termine foliage, che negli ultimi anni è diventato un must sui social, indica il colore che assumono le foglie degli alberi, durante la fase che, inevitabilmente, le porta a cadere.
Dal rosso, all’arancione, passando dalle mille sfumature del marrone, gli alberi dei boschi e dei parchi cittadini si colorano con delle palettes assolutamente naturali, che ispirano outfits ed home decors!

QUALI SONO I LUOGHI MIGLIORI PER AMMIRARE IL FOLIAGE AUTUNNALE?
Per essere sicuri di non perdere questo meraviglioso fenomeno naturale, la cosa migliore è andare in cerca di percorsi naturali – soprattutto di trekking – da fare anche con tutta la famiglia e scoprire come si trasforma la vita del bosco durante la stagione autunnale.
In alternativa, se siete più “animali da città”, potete passeggiare in un parco o in qualche zona particolarmente verde del vostro centro cittadino ed immortalare come la natura colora gli ambienti urbani.
4 REGIONI IN ITALIA DOVE VEDERE IL FOLIAGE
Noi di DovesiBa, appena gli alberi iniziano a colorarsi, non riusciamo a resistere e partiamo subito a caccia del perfetto paesaggio autunnale!
Quest’anno abbiamo deciso di “unire le forze” insieme ad altri travel blogger, che ci parleranno dei loro foliage preferiti. Quindi, prendete penna e taccuino e segnatevi le prossime destinazioni!
FOLIAGE IN TRENTINO: I COLORI DELLA VAL DI CEMBRA
Come perfetti padroni di casa, apriamo noi le danze segnalando i numerosi percorsi presenti all’interno della Val di Cembra, una zona del Trentino orientale, confinante con l’Alto Adige e la Val di Fiemme.
Durante i nostri trekking autunnali, ci siamo trovati di fronte paesaggi mozzafiato, ma, oltre ai colori del foliage, in questa valle si possono ammirare anche degli ammassi rocciosi di rarissima bellezza: le Piramidi di Segonzano.
In questo sentiero, oltre a passeggiare in un bosco dai mille colori, ci si imbatte in questo stranissimo fenomeno carsico, che fa assumere alla roccia una forma simile a quella delle famose piramidi egiziane!

CANSIGLIO: UNA PASSEGGIATA PER GODERE DEL FOLIAGE
Giulia – Giugiontheroad
Andare alla ricerca dei foliage più belli, è diventata la moda di questi ultimi tempi. E per fortuna! Visto che, grazie a questa caccia, si possono scoprire bellissimi posti!
E da Veneta DOC quale sono, vi porto alla scoperta di quello che a mio parere è il più bel foliage del Veneto… forse anche il più famoso!
Andiamo in Cansiglio!
Per chi non lo sapesse, l’altopiano del Cansiglio si trova tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. E’ un altopiano, formato da 7000 ettari di foreste di abeti bianchi e rossi e di faggi che in autunno regalano colori unici!
Una passeggiata tra il foliage
La passeggiata che vi consiglio è quella del Giardino Botanico Alpino e si svolge in località “Pian Cansiglio”. Vi consentirà di ammirare questa zona da ogni angolazione!
Il percorso è facile, e adatto anche ai passeggini, se leggermente riadattato come da mappa. La durata è di circa 1 ora per circa 4 km di percorso.
Partenza dal parcheggio dell’area picnic “Archeton” (che si raggiunge facilmente da Pian Cansiglio, con le indicazioni).
Da qui cominciate il sentiero con indicazione “Giardino Botanico” . Una volta passato il giardino botanico, seguite il sentiero in direzione del Museo di Ecologia per poi uscire sulla strada asfaltata della piana, che vi ripoterà al punto di partenza, passando per il campo da golf del Cansiglio.
Buona passeggiate e buon foliage a tutti!

LA MAGIA DELLE DOLOMITI BELLUNESI
Lara – Viaggicorrisogna
L’autunno è il mese ideale per godere della magia delle Dolomiti, tra tramonti rosa e le mille sfumature che variano dal giallo fino al rosso ruggine.
Vi portiamo con noi in questo trekking semplice ma molto suggestivo.
Siamo ad Agordo, sulle Dolomiti Bellunesi, e il punto di arrivo è il Rifugio Carestiato a 1.834 metri di altitudine, con incantevoli vedute sui Monti del Sole, le Vette Feltrine, le Pale di San Martino e l’Agner.
Il sentiero inizia esattamente da Malga Framont, che puoi raggiungere in auto dal centro di Agordo.
Si percorre il sentiero CAI 552 con una prima parte di bosco, per poi aprirsi in un ambiente più roccioso tipico d’alta montagna. Si continua sull’Alta Via delle Dolomiti n. 1 fino a raggiungere il sentiero 554 alla base della Moiazza.
Preparatevi a riempire gli occhi di meraviglia per la doppia vista che vi si presenterà di fronte: da una parte la meravigliosa Conca Agordina, dall’altra l’imponente parete rocciosa della Moiazza.
Siete praticamente arrivaio al Rifugio Carestiato, per cui rilassatevi e godetevi a pieni polmoni il paesaggio tutt’attorno, chiudendo questo suggestivo anello seguendo sempre il sentiero n. 554.
Sono praticamente 8 km che vi lasceranno senza parole ad ogni passo. Uno spettacolo che non potete farvi sfuggire.

FOLIAGE IN LOMBARDIA SULLE SPONDE DEL SEGRINO
Debora – Passi e Passioni
Il Lago del Segrino è una piccola perla incastonata tra le montagne della provincia di Como. Si trova tra i comuni di Eupilio, Canzo e Longone al Segrino.
Attorno al lago si snoda un percorso ad anello di circa 5 km, l’atmosfera che si respira passeggiando lungo il percorso è suggestiva in tutte le stagioni, ma in autunno, durante il periodo del foliage, diventa magica.
La strada è asfaltata e percorribile sia con passeggini sia con biciclette, dal lato di Canzo partono diverse passeggiate, una delle più famose è quella che porta alla Fonte di Gajum, dove è possibile bere acqua purissima e raggiungere il sentiero Spirito del Bosco per ammirare sculture intagliate nei tronchi di legno.
Foliage in Lombardia, una passeggiata romantica sulle sponde del lago del Segrino.
Il lago del Segrino è balneabile ed è considerato uno dei laghi più puliti d’Europa. Durante il periodo autunnale la luce del sole, che si insinua tra le foglie colorate degli alberi, regala giochi di luce e riflessi caldi che colorano l’acqua.
Durante la nostra passeggiata abbiamo pranzato al sacco sedendoci in una delle numerose insenature presenti lungo l’anello, ma è possibile mangiare anche al Lido o al bar ristorante che si trovano sulla sponda interna del Lago.
A metà passeggiata, c’è un prato piuttosto grande con davanti un parco giochi, nelle ore più calde ci si può sedere con delle coperte e godersi un po’ di relax.
Per gli amanti della fotografia il Segrino offre diversi spot che si prestano sia per creare atmosfere da fiaba sia per scatti avvolti dal mistero.
Foliage sulle sponde del lago del Segrino: consigli utili
La zona è facilmente raggiungibile impostando Lago del Segrino sul navigatore, giunti in loco ci sono parcheggi a pagamento all’inizio del percorso.
L’anello è molto frequentato anche dagli amanti della corda che usano il lago come palestra all’aria aperta.
Noi abbiamo la fortuna di poter ammirare questo bellissimo lago in tutte le stagioni, ma il foliage rende tutto molto più caldo e pittoresco.
Un piccolo consiglio, se visitare il Segrino durante il weekend, partite presto per goderlo al meglio poiché è molto frequentato.
E dopo la camminata concedetevi una golosa merenda nella pasticceria siciliana La Corte Golosa, che si trova a pochi passi dal lago.

5 MAGICI FOLIAGE IN CALABRIA
Aurora – Eosdiscovery
La Calabria vince facile per essere tra le Regioni più autunnali e a tema foliage d’Italia, in quanto il suo territorio è ricchissimo di Parchi Naturali, molti dei quali ad alta quota: Sila, Aspromonte, Pollino e Serre.
In autunno, i parchi indossano il loro vestito più bello, dalle mille sfumature aranciate e rubiconde.
Tra Ottobre e Dicembre, qui si gode del silenzio di giornate di tiepido sole, cielo azzurro e aria frizzantina, in cui poter passeggiare in percorsi poco battuti (a volte troppo!), che nulla hanno da invidiare a certe regioni del Nord Italia o di paesi d’oltreoceano.
Parchi pieni di borghi antichi, alcuni tra i Borghi più belli d’Italia, alcuni incastonati tra le pendici delle montagne, altri quasi sconosciuti, che si ravvivano in occasione di manifestazioni religiose o sagre, prime fra tutte quelle di castagne e funghi.
Ecco le mie immancabili 5 mete di magico foliage calabrese:
· GAMBARIE NEL PARCO NAZIONALE D’ASPROMONTE, SA QUEST’ANNO PATRIMONIO UNESCO
· SERRA SAN BRUNO NEL PARCO REGIONALE DELLE SERRE
· MEGALITI DI NARDODIPACE NEL PARCO REGIONALE DELLE SERRE
· CAMIGLIATELLO SILANO NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA
· IL BORGO DI CIVITA NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Ringraziamo le nostre “amiche di penna” per averci fatto fare un tuffo virtuale nelle mete più colorate d’Italia durante la stagione autunnale.
Siamo sicuri di avervi regalato ottimi spunti per le vostre prossime gite fuori porta e vi aspettiamo nei commenti se conoscete qualcuno di questi luoghi!
A presto
Samu e Marghe
14 Comments
Noi adoriamo quando le mille sfumature autunnali si rispecchiano nelle acque placide di un fiume o di un lago a formare una cartolina davvero sorprendente!
Grazie per accompagnarci in questo breve giro d’Italia attraverso i colori del foliage!!!
Grazie ragazzi avete perfettamente ragione la stagione ideale per ammirare dei dipinti a cielo aperto.
Bellissimo articolo! Ogni regione ha il suo perchè e il suo fascino! Complimenti.
Ciao Lara, grazie abbiamo infatti cercato di raccontare più luoghi.
Adesso che finalmente anche in Italia è arrivato il vero e proprio autunno, andare in questi uoghi sarà davvero magico. Non mi aspettavo che in Calabria ci fossero talmente tanti posti dove poter godere di questo spettacolo della natura.
Ciao Veronica, abbiamo scoperto infatti tanti luoghi magici.
Con questo bell’articolo a più mani mi avete fatto scoprire la bellezza di alcuni luoghi che non ho mai visto e la magia del loro foliage! Da tenere in considerazione per il prossimo autunno!
Siamo contenti, Eliana, di averti dato qualche idea in più per l’autunno!
Eh, il foliage è probabilmente l’unica cosa per cui mi piace l’autunno, altrimenti è una stagione di cui farei volentieri a meno: il progressivo aumentare del freddo, il progressivo accorciarsi delle giornate… invece coi suoi colori il foliage riesce almeno a ravvivare lo sguardo e la vista.
Grazie per questa panoramica sui luoghi del foliage in Italia. Ti suggerisco anche la Toscana, in particolare il Mugello, il territorio boscoso e appenninico a nord di Firenze: regala colori e panorami davvero unici!
Ciao Marina, grazie per il suggerimento sarà oggetto di una gita nel prossimo autunno allora.
Sai che hai fatto benissimo a specificate il significato di foliage? Devo ammetterà che sono entrata in confidenza con questo termine solo qualche mese fa grazia a Instagram!
Comunque tutti i posti che hai citato mi sembrano favolosi. Io ho potuto ammirare un bellissimo foliage in Abruzzo, al lago di Scanno…qualcosa di meraviglioso che in scorderò mai!
Ciao ci prendiamo nota del lago di Scanno.
il foliage della Val di Cembra è uno dei più belli che io abbia mai visto. In Trentino e in Alto Adige devo dire che sono tantissimi posti magici in cui vedere il foliage.
Hai proprio ragione Beatrice! Infatti, ci sono ancora tantissimi posti che non abbiamo esplorato di questa incantevole regione!