Il 2021 è un anno particolare su tutte le linee: noi, oggi, vogliamo associarlo ad una importante ricorrenza, ovvero i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante. E visto che ci piace tanto parlare della nostra Valpolicella, vogliamo raccontarvi qualcosa sui sentieri attorno a Gargagnago: uno di questi, infatti, ci farà ripercorrere le orme di Dante!
Innanzitutto, bisogna dire che, da questo paesino immerso nei vigneti, partono una serie di percorsi naturalistici, che arrivano a toccare alcune importanti località della Valpolicella, come San Giorgio Ingannapoltron.
Non tutti, però, sanno che questo territorio del veronese ospita anche dei possedimenti di appartenenza nientemeno che dei discendenti di Dante!

Il periodo veronese di Dante
Il poeta Dante trascorse alcuni anni in esilio a Verona presso i principi Bartolomeo e Cangrande della Scala, al quale dedicò la Cantica del Paradiso.
Il suo primogenito, al raggiungimento della maggiore età, dovette seguire il padre nella stessa sorte: egli si stabilì inizialmente a Verona e, nel 1353, acquistò un possedimento in Valpolicella che trasformò in vigneti.
Pietro Alighieri acquistò la tenuta Casal dei Ronchi, nel cuore della Valpolicella classica, tutt’oggi cuore pulsante di tutto il possedimento.
Nel XVI secolo il canonico Francesco Alighieri si trovò ad essere l’ultimo erede maschio. Per garantire una discendenza ottenne una speciale dispensa ma ebbe tre femmine. Fu così che Ginevra Alighieri, figlia del fratello di Francesco, Pietro, portò avanti il nome sposando Marcantonio Serego nel 1549. Pieralvise, loro figlio, fu il primo a portare il nome della nuova casata Serego Alighieri.
Al giorno d’oggi, la tenuta, con la sua splendida villa e cantina è ancora in piedi ed è il capolinea di uno dei percorsi che partono dal centro di Gargagnago.

COME RAGGIUNGERE GARGAGNAGO
Come di consueto, qualche dritta per raggiungere il paese di Gargagnago e l’inizio dei sentieri:
- In auto, arrivando a Verona, basta prendere l’uscita Verona Nord dall’autostrada ed imboccare la tangenziale direzione Trento. L’uscita da prendere, per giungere al paese, è quella di Sant’Ambrogio.
- Se si arriva in città con il treno, si può facilmente prendere la linea 103 di autobus che, dalla stazione, porta fino al centro paese.
Una volta giunti in paese, per poter scegliere il percorso più adatto e partire, basta camminare verso la chiesa di Santa Maria della Misericordia, che si trova nella piazza principale.
Una volta scelto l’itinerario, non vi resterà che imboccare la strada e…camminare!
Ben 5 percorsi di diversa difficoltà e lunghezza si snodano sul meraviglioso territorio di Gargagnago, con partenza e arrivo comuni. In tutti gli itinerari proposti si può godere di scorci e panorami piacevoli, all’insegna della Valpolicella storica più autentica.

IL SENTIERO SULLE ORME DI DANTE
Tra i diversi percorsi che partono da Gargagnago, ce n’è uno tematico che ha come protagonista Dante Alighieri: ad ogni deviazione troviamo delle “fermate”, in cui sono stati apposti cartelli con citazioni della Divina Commedia.
Dopo un breve tratto di strada asfaltata, il primo cartello indica lo svincolo che bisogna seguire per imboccare il sentiero di Dante.
Bisogna prestare attenzione alle indicazioni, poiché ad un bivio stavamo per uscire fuori rotta: il sentiero, infatti, per un breve tratto prosegue proprio all’interno dei vigneti, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva!

Non solo vino!
Il sentiero costeggia da un lato i bellissimi vigneti che caratterizzano la zona – la maggior parte appartenenti alla tenuta Serego Alighieri – e dall’altro un muro a secco su cui sfilano degli ulivi.
La zona, infatti, non è ricca solo di ottimo vino Amarone, ma anche di olio: mentre percorrevamo il sentiero, abbiamo anche assistito alla raccolta delle olive!
Caratteristiche del sentiero
Il sentiero, così come anche gli altri collegati a Gargagnago, è particolarmente adatto per chi ama le camminate nella natura, la corsa e la bicicletta, immersi tra ulivi e vigneti.
In particolare per questo sentiero, la strada presenta una pendenza minima ed è ottima per passeggiare, anche con i più piccoli o con i nostri amici a quattro zampe!
IL SENTIERO PER SAN GIORGIO INGANNAPOLTRON
Abbiamo accennato all’inizio che da Gargagnago partono diversi sentieri: in un’altra occasione, abbiamo approfondito anche quello che porta a San Giorgio Ingannapoltron.
Anche questo sentiero è molto tranquillo e presenta pochi tratti in pendenza. La maggior parte del percorso si svolge nella boscaglia, tra ruscelletti, alberi secolari…e strane costruzioni nel bel mezzo della natura!
La casa dell’acqua Albero secolare lungo il sentiero
Infatti, ad un certo punto del percorso, si incontra una costruzione alquanto insolita: si tratta della Casa dell’Acqua, resa particolare dal rivestimento di specchi. Un’opera fantasiosa, immersa nella natura…degna di una probabile location di Alice nel paese delle Meraviglie.
Alla fine del bosco, si risale la strada – unico tratto un po’ ripido – e si devia verso il paese di San Giorgio Ingannapoltron.
Speriamo che questa passeggiata nella natura (e nella storia) vi sia piaciuta e vi aspettiamo alla prossima!
Samu e Marghe
16 Comments
Ma che bello questo percorso così poetico, non lo conoscevo ma d’altronde è una zona che non conosco molto, interessante mi piace questo connubio con la letteratura.
Ciao Arianna, si sono belli i percorsi tematici. Dovrai venire in Valpolicella prima o poi.
Quanto c’è da scoprire in Veneto. E questo percorso, per una come me che ama la letteratura, è d’obbligo quando passerò dalle parti di Verona!
Siamo proprio contenti che ti sia piaciuto Paola! Ebbene si, Verona è proprio ricca di storia!
Sembra un percorso molto piacevole da percorrere e la zona, che ammetto di conoscere pochissimo, mi pare che invece offra un sacco di opportunità sia per il turismo all’aria aperta sia per quello enogastronomico. Grazie per la vostra segnalazione!
Un’articolo veramente originale, che parla di Dante, e poi di sentieri tra vigneti, ho letto con grande piacere
ciao Bru
Avevo sentito nominare questo paesino, ma non avevo mai approfondito e quindi non solo non sapevo che fosse così carino, ma soprattutto ignoravo che avesse un legame così stretto con il grande poeta. Grazie per avermelo fatto conoscere!
Ma che percorso interessante, non solo natura bensì un percorso a tema letterario! Dalle foto si può già immaginare una passeggiate circondati da paesaggi mozzafiato
Stefania, hai proprio ragione! Lungo questi sentieri si è circondati da colline ricche di vigneti che riempiono gli occhi!
Abbiamo dei bellissimi ricordi legati a questi territori ma non sapevamo del loro legame con Dante Alighieri! Per cui vi ringraziamo per averci fatto scoprire questo lato storico e artistico che impreziosisce ancora di più questi luoghi!
Anche noi abbiamo scoperto questi intrecci storici recentemente, ma ci hanno davvero rapiti! La prossima volta in Valpolicella, non vi fate scappare questo sentiero!
La Valpolicella è un territorio davvero ricco che non smette mai di stupire. Conosco bene la Tenuta Serego Alighieri ma non sapevo dell’esistenza di un percorso tematico dedicato a Dante, molto interessante. Lo proverò sicuramente! 🙂
Serena
Ciao Serena, ci fa piacere che ti abbiamo fatto scoprire il percorso tematico.
Ciao che bel sentiero ! Volevo chiedervi per andare alla casetta dell’acqua devo prendere il sentiero che va a San Giorgio vero ? Non ho ben capito dall’articolo 🙂 sapete se c’è ancora ? Grazie 🙂
Ciao esattamente sul sentiero che porta a San Giorno troverai sulla destra la casetta dell’acqua molto bella. Felici ti sia piaciuto.
Grazie mille 🙂 super gentili !!! 😘😘😘