ITALIA

🌿 Cammino delle Colline del Prosecco: a piedi tra i paesaggi UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene

Il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è un itinerario escursionistico di 51 km tra Vidor e Vittorio Veneto, interamente immerso nel paesaggio UNESCO delle colline del Prosecco. Diviso in 4 tappe, attraversa borghi storici, vigneti e punti panoramici unici.

Samuele lo ha percorso da solo, partendo da Vidor con i mezzi pubblici e timbrando la credenziale tappa dopo tappa.
Nel racconto, troverai consigli pratici per affrontarlo al meglio: partire presto per evitare il caldo, portare acqua e cibo, indossare scarpe da trekking e prestare attenzione a tratti esposti (e alle vipere!).

È un cammino adatto a chi cerca natura, storia e buon vino – con degustazioni di Prosecco Superiore DOCG lungo il percorso. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, in primavera o autunno.

Leggi Tutto »

Road Trip a Napoli: Un Itinerario di 5 Giorni tra Storia, Cultura e Gastronomia

Napoli, città che ha conquistato il cuore di Margherita, napoletana, e di Samuele, veronese. L’itinerario di 5 giorni include la visita al centro storico di Napoli, al Museo Archeologico Nazionale, un’escursione sul Vesuvio, gli scavi di Pompei ed Ercolano, e una giornata sulla splendida Costiera Amalfitana, con una sosta a Positano. L’articolo offre consigli pratici su come pianificare un viaggio a Napoli e suggerisce il noleggio auto tramite DiscoverCars.com per esplorare la città e i suoi dintorni in totale libertà.

Leggi Tutto »

Il Radicosauro: La Creatura Magica sulle Rive del Lago di Santa Giustina

Radicosauro: Un’Escursione Magica sul Lago di Santa Giustina

Se cerchi un’escursione breve ma suggestiva in Val di Non, il Radicosauro l’ultima scultura di Marco Martalar, è la meta ideale. Situato sulle rive del Lago di Santa Giustina, questo luogo incanta con la sua atmosfera fiabesca e un panorama mozzafiato.

Il sentiero che porta alla scultura è breve e ben battuto, perfetto per famiglie e visitatori di ogni età. Il parcheggio è comodo, gratuito in bassa stagione e a pagamento in alta stagione. Dopo la visita, puoi rilassarti in un bar con vista sul lago o esplorare le Plaze di Dermulo.

Se vuoi scoprire un angolo magico del Trentino, il Radicosauro ti aspetta!

Leggi Tutto »

Ciclabile Peschiera-Mantova: un viaggio nella natura lungo la Valle del Mincio

La ciclabile Peschiera-Mantova è un percorso naturalistico di 43,5 km lungo il fiume Mincio, ideale per cicloturisti di ogni livello. Con un dislivello minimo, il tragitto attraversa paesaggi suggestivi, borghi pittoreschi come Borghetto sul Mincio e il Parco del Mincio. Lungo il percorso si trovano aree di sosta, punti ristoro e noleggio bici a Peschiera del Garda. Il periodo migliore per pedalare è primavera e autunno. Un’esperienza rilassante e immersiva nella natura, perfetta per chi cerca una giornata all’aria aperta.

Leggi Tutto »

Visita al Frantoio Orlandi: Degustazione di Oli Extravergine di Qualità e Show Cooking

Visita al Frantoio Orlandi: Degustazione di Oli Extravergine e Show Cooking nelle Colline Veronesi”

Abbiamo vissuto un’esperienza unica al Frantoio Orlandi, tra le colline di Illasi, dove Carlo e Cristina Orlandi ci hanno accolto con passione e ci hanno guidato in una degustazione dei loro oli extravergine di qualità. Dal versatile Casal al pregiato monovarietale Grignano, ogni assaggio ha rivelato l’attenzione e la cura verso il territorio. La visita si è conclusa con uno show cooking esclusivo, durante il quale uno chef ha mostrato come abbinare questi oli unici a piatti gourmet. Un’esperienza autentica tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

Leggi Tutto »
Figlio Cristo Velato

Il riscatto di un quartiere attraverso l’arte: la storia del Jago Museum e della cooperativa La Paranza

Jago Museumrappresenta un esempio di riscatto sociale attraverso l’arte, grazie alla visione dell’artista Jago e al supporto della cooperativa La Paranza. Le sue opere, ispirate alla mitologia classica e all’arte figurativa, trattano temi sociali con empatia e sensibilità. Il percorso espositivo si sviluppa tra la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi e la Cappella dei Bianchi nella Basilica di San Severo, dove è esposto il *Figlio Velato*. Con un biglietto da 10€, si contribuisce a sostenere il museo e la cooperativa, oltre a ricevere uno sconto per visitare le catacombe di San Gennaro e San Gaudioso.

Leggi Tutto »
cosa vedere a Bergamo

Cosa assolutamente vedere a Bergamo, la capitale della cultura 2023

Bergamo è una città affascinante situata in Lombardia, che quest’anno è stata nominata capitale della cultura 2023. Con la sua architettura antica e i suoi panorami mozzafiato, Bergamo è una destinazione turistica ideale per chi cerca un’esperienza indimenticabile. Ecco cosa non dovrete perdere durante una visita a questa meravigliosa città.

Leggi Tutto »