Amici di Dovesiba, ma quanto è bella la Liguria? Recentemente siamo andati alla scoperta di un suo borgo in particolare, stiamo parlando di Laigueglia e in questo articolo vi racconteremo cosa fare e vedere in questo splendido posto.
Salpiamo le ancore, perché stiamo per raggiungere una terra ricca di meraviglie!
Indice
ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI LAIGUEGLIA
Dobbiamo ammetterlo: la Liguria è la regione che ancora dovevamo approfondire per bene e, quando Quilaigueglia ci ha proposto di scoprire questo ed altri fantastici borghi, non abbiamo saputo resistere!
Ci siamo catapultati in uno scenario naturalistico mozzafiato, in un blogtour di tre giorni che ci ha portati a fare delle esperienze davvero uniche, assieme a persone genuine, che amano e valorizzano con le proprie attività il territorio.
Laigueglia: la perla nascosta della Liguria
Laigueglia è una perla nascosta della Riviera Ligure di Ponente, un luogo che incanta i visitatori con la sua storia, cultura e bellezza naturalistica.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, questo borgo – circondato dai comuni di Alassio, Andora e dal Mare Ligure – è molto più di una meta turistica estiva: è arte, cultura, storia e…buon cibo!
Tutto quello che c’è da sapere su Laigueglia ci è stato raccontato in questi tre giorni, tra trekking, marcia acquatica e – ovviamente – tour guidato alla scoperta del borgo.
Ora è il momento di raccontarlo a voi!

ESPERIENZE DA FARE A LAIGUEGLIA
Tour guidato alla scoperta del borgo
Una delle primissime attività che abbiamo provato appena giunti a Laigueglia è stata, ovviamente, un tour guidato alla scoperta del borgo assieme al simpatico Felice.
Una delle informazioni più interessanti che Felice ci ha raccontato è stata la sua importanza nel commercio del corallo: la pesca si effettuava addirittura a 70 mt di profondità!
Ma le origini di questo borgo affondano all’epoca romana: il suo nome, infatti, deriva direttamente dall’”aquila” simbolo delle legioni che attraversavano questo tratto del ponente ligure lungo la via Iulia Augusta.
I monumenti principali di Laigueglia raccontano il suo passato, come la sua iconica chiesa di San Matteo, gioiello del settecento con i suoi 13 altari e il campanile alto 40 mt.
Grazie a Felice, abbiamo scoperto che i campanili della chiesa sono, in qualche modo, etichettati come il campanile “dei ricchi” e “dei poveri”, ma perché?
Per la loro costruzione, si erano utilizzati rispettivamente delle donazioni di ricche famiglie del posto e i soldi del popolo.

Monumenti e luoghi principali a Laigueglia
Durante il nostro tour con Felice, siamo riusciti ad individuare i luoghi principali per la scoperta di Laigueglia, come:
- L’isola di Gallina, dove si trova un convento di frati benedettini che fu rifugio del Papa nel Medioevo.
- Villa Chiappa, dove fu ospitata anche Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte.
- Il tranquillo molo, una delle zone più suggestive del borgo risalente a circa 140 anni fa.
- Il bastione detto del Cavallo, unico sopravvissuto dei tre che, per un periodo, fu adibito anche a carcere.
Le botteghe dei sapori di Laigueglia
Durante la permanenza nel borgo ligure di Laigueglia bisogna assolutamente approfondire le botteghe di prodotti tipici ed artigianali presenti tra i vicoletti caratteristici.
Una di queste è Olearius, una bottega le cui tipicità sono portate avanti da 23 anni dalla famiglia di Milly: un perfetto connubio tra prodotti a km 0 e la familiarità con cui assieme al figlio porta avanti la tradizione.
Da Olearius si possono trovare tantissimi prodotti, come olio extravergine, patè di olive e – ovviamente – dell’ottimo pesto fatto a mano!
Altra interessante bottega è Van Shoes di Eliana, che gestisce questa piccola boutique made in italy in cui si trovano molti capi stile vintage. Inoltre, da Eliana si può chiedere anche come fare la marcia acquatica…ma questa storia la approfondiremo più avanti!
E per gli amanti dei gioielli made in italy, non può mancare una sosta da Kaleidys Bijoux, dove Cristina – come uno scrigno – nasconde una selezione di gioielli fatti a mano davvero molto belli!
In spiaggia a Laigueglia: il beach volley di Alessio
Mai partecipato ad una partita di beach volley? A Laigueglia è un’attività piacevolissima!
Dopo il primo approccio con la calda sabbia di Maggio, il nostro fidato Alessio ci ha fatto un po’ “sciogliere” con un allenamento pre-partita – inutile dire che è stata la parte più divertente dell’attività!
Tra una partita e l’altra, Alessio ci ha anche raccontato il suo progetto di portare il grande beach volley professionista a Laigueglia.

Pesto home made: cooking class a Laigueglia
Ebbene amici di Dovesiba, potevamo mai andare in Liguria…e non parlare del pesto di basilico?
Assieme a Quilaigueglia abbiamo provato una delle esperienze culinarie più divertenti di sempre: fare il pesto con le proprie mani!
Nella suggestiva cornice dell’Hotel Mediterraneo, assieme a Roberto, Paola e Pacan, abbiamo scoperto tutti i segreti del perfetto pesto ligure.
E che, dopo aver fatto il pesto a mano…un bel piatto di pasta non te lo magni?
Ehmm…non potevamo proprio resistere alla tentazione: non solo abbiamo pestato a mano il basilico, mescolandolo sapientemente con aglio, pinoli, formaggio ed altri ingredienti, ma lo abbiamo anche assaggiato!
La marcia acquatica a Laigueglia
Vi avevamo già accennato che da Eliana di Van Shoes ci eravamo fatti dare tutto l’occorrente per la marcia acquatica…ma in cosa consiste?
Innanzitutto, bisogna dire che questa tipologia di marcia – assimilabile allo sci di fondo, per il movimento che si compie – nasce in Francia nel 2005.
Qui in Italia è ancora poco diffuso, nonostante sia molto facile farla (e anche molto divertente!)
Assieme ad Eliana, ci siamo ritrovati al molo di Laigueglia per iniziare “la marcia”: una sensazione molto particolare quella di camminare con più della metà del corpo immersa nell’acqua.
Si avverte subito una sensazione di benessere e, soprattutto, farlo prima del tramonto – con la spiaggia deserta – ci ha instillato una grande tranquillità!
Giro in barca e aperitivo lungo la costa
Impossibile non raccogliere l’invito di un bel giro in barca lungo la costa: siamo pur sempre in un borgo marinaro, no?
Il nostro partner in questa impresa è stato Giorgio, del Bacalao Valiente, che ci ha fatto scoprire il borgo di Laigueglia da tutta un’altra prospettiva!
Navigare in mare è sempre un’esperienza affascinante, poi con il blu intenso del mare ligure è senz’altro qualcosa da provare.
N.B. Durante la traversata è possibile fare aperitivo – o apericena – oppure pescare.
DOVE MANGIARE A LAIGUEGLIA
Ecco che, finalmente, siamo giunti alla parte che i più golosi stavano aspettando: i consigli dei Dovesiba su dove mangiare nel borgo ligure di Laigueglia.
Un ottimo locale dove gustare le specialità del posto è Il Pirata, dove la “nonna Anna” dal 1987 offre la sua cucina a km 0, con dolci e panificati di produzione propria.
Il Ghè, dove tradizione ed ottimi cocktail si incontrano, dando vita ad un locale accogliente e dalle materie prime ottime!
Hotel Delfino: altro posticino da non perdere è il ristorante dell’Hotel Delfino, dove abbiamo gustato – tra le altre – degli squisiti pansotti con la salsa di noci e il coniglio alla ligure…deliziosi!
L’impronta, nel pieno centro storico di Laigueglia, un altro posticino grazioso dove assaporare i piatti della tradizione ligure.
DOVE DORMIRE A LAIGUEGLIA

Durante la permanenza nel borgo di Laigueglia, ho soggiornato presso l’Hotel Gilda situato in pieno centro a Laigueglia; a sua disposizione ha una spiaggia atrezzata e ristornate in spiaggia.
Se vuoi consultare altre sistemazioni a Laigueglia, puoi farlo qui.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI LAIGUEGLIA
Rent Bike attraverso i borghi vicini
Il secondo giorno, un po’ allenati dopo la marcia acquatica, ci siamo dedicati ad un’altra attività molto rigenerante: un giro in e-bike attraverso i dintorni di Laigueglia.
Durante la giornata, abbiamo avuto modo di scoprire altre due borgate vicine, che secondo noi vale assolutamente la pena approfondire: Cervo e Colla Micheri.
Fai l’assicurazione di viaggio, soprattutto se come noi decidi di fare diverse attività. Ti consigliamo Columbus e prenotando da qui hai il 10% di sconto esclusivo per i lettori del blog.