Lucca, uno dei centri toscani più ricchi di cultura…e di mistero! Viene definita la “città delle cento chiese”, proprio per la presenza di una grande quantità di edifici religiosi. Alcune di queste architetture celano leggende e misteri, che vi porteremo a scoprire.
Siete pronti? Tuffiamoci in questi esoterici racconti!
Indice
PASSEGGIARE A LUCCA
Prima di immergerci nei racconti misteriosi legati ai suoi monumenti, è d’obbligo una panoramica sui luoghi da scoprire in questa particolare città.
Abbiamo visitato Lucca durante un fantastico on the road di quattro giorni in giro per la Toscana ed, in particolare, abbiamo trascorso una giornata vedendo, oltre a questa città, anche Pistoia.
Città murata, Lucca è letteralmente un crogiolo di vie e stradine, complice l’assetto urbanistico della città, sviluppatasi attraverso varie epoche storiche: da quella medievale al Rinascimento, fino ad arrivare all’epoca napoleonica.

Lucca si trova sul percorso della Via Francigena, il cammino che collega varie parti dell’Europa Occidentale (soprattutto Francia) con Roma.
Basta davvero poco per perdersi in questi vicoletti, per ritrovarsi in una piazza o di fronte ad una chiesa o campanile. Insomma, Lucca è una continua scoperta!
I TESORI DI LUCCA: IL DUOMO DI SAN MARTINO
Il labirinto nascosto
All’interno delle sue antiche mura, Lucca racchiude i suoi misteriosi tesori: è proprio nel suo centro nevralgico, la Piazza San Martino, che si sviluppa maggiormente la vita cittadina.
Questa piazza ospita anche l’omonimo Duomo, un vero gioiello di architettura romanica. Proprio dal Duomo, partiremo alla scoperta dei misteri legati alla storia di Lucca: pare, infatti, che al suo interno sia presente un bassorilievo rappresentante il Labirinto di Minosse, dal quale uscì vivo solo Teseo aiutato da Arianna.
Ma perché questa presenza sotto l’arcata più piccola vicino all’entrata? Alcune ipotesi si riferiscono all’allegoria del percorso, che rappresenterebbe la strada che il pellegrino della Via Francigena percorre, per la salvezza della propria anima.
La città di Lucca, infatti, rappresenta una delle tappe della via Francigena, un pellegrinaggio che partiva – e tutt’oggi parte – dall’Europa Occidentale e conduceva a Roma. La Toscana viene ampiamente investita da questo suggestivo cammino!

La facciata asimmetrica del Duomo
Un altro mistero legato al Duomo di Lucca è rappresentato dalla forte asimmetria della sua facciata.
Infatti, sebbene ogni basilica cristiana dovesse rispettare rigorosi canoni architettonici (ma, soprattutto, per l’epoca fosse assai sconveniente, se non demoniaco, costruire facciate storte o asimmetriche) la facciata del Duomo di San Martino è visibilmente più corta sul lato destro.
Come mai un edificio religioso così importante per la città, è stato sviluppato con una facciata non regolare? La spiegazione plausibile è che l’edificio si dovesse adattare alla preesistente torre campanaria, per cui il prospetto principale della chiesa fu semplicemente addossato alla torre.
IL DIAMANTE DI SAN MICHELE

Ci spostiamo di “qualche isolato”, ma non abbandoniamo le architetture religiose: andiamo a scoprire la Chiesa di San Michele, una presenza molto antica e situata nell’area dell’antico Foro.
La chiesa prende il nome proprio dalla imponente statua di San Michele Arcangelo, che sovrasta la facciata principale: ed è proprio la statua del santo al centro del “mistero” legato a questo edificio sacro.
Leggenda vuole che proprio la statua di San Michele nasconda uno smeraldo incastonato (mai ritrovato) e che, nei giorni particolarmente luminosi si riesca a scorgere uno scintillio..eppure, oh, noi abbiamo cercato, scrutato, ma il diamante non l’abbiamo trovato!
Se proprio volete cimentarvi nella ricerca del diamante, vi consigliamo di osservare la statua da via di Poggio, proprio di fronte la chiesa di San Michele.
LA BASILICA DI SAN FREDIANO E LA PORTA DELL’ANGELO
Andare a Lucca senza visitare la magnifica basilica di San Frediano è uno smacco alla città! La chiesa è dedicata ad un santo molto particolare…proprio perché è oggetto – come un Chuck Norris dell’antichità – di molte leggende popolari!
Alcune riguardano un suo miracoloso intervento sul fiume Serchio, pronto ad esondare e minacciare la città. Ma la leggenda, sicuramente più affascinante, è quella riferita proprio alla costruzione della basilica in questione.
Si racconta, infatti, che Frediano, durante la costruzione dell’attuale basilica – che allora si chiamava di San Vincenzo – chiese un aiuto economico ad un ricco uomo della città, per ultimarne i lavori.
Questi si rifiutò, tenendo per sé la somma, deposta in una borsa; passando sulle sponde del fiume, la borsa cadde in acqua e fu inghiottita da un enorme pesce, che fu miracolosamente pescato e donato…proprio a Frediano!

Quando egli mise il ricco signore al corrente del fatto, questi decise all’istante di contribuire ai lavori!
Oltre alle gesta di San Frediano, c’è un punto in particolare della basilica, ovvero la Porta dell’Angelo, oggetto di un’altra leggenda popolare, stavolta che ha come protagonista Santa Zita .
Si narra che una volta, passando davanti alla porta della basilica che affaccia su via San Frediano, incontrò un pover’uomo infreddolito. Allora Zita prese dal suo padrone un mantello per portarlo al povero e l’Angelo Custode la attese alla stessa porta, per restituirglielo.
IL PONTE DEL DIAVOLO A BORGO MOZZANO
Per l’ultima misteriosa leggenda, ci spostiamo nei dintorni di Lucca e, più precisamente a Borgo Mozzano.
Qui, nella suggestiva cornice del fiume Serchio, si erge maestoso il Ponte della Maddalena, detto Ponte del Diavolo. Ebbene, come mai si chiama in questo modo?
Dovete sapere che, quello alle porte di Lucca, non è l’unico ponte ad avere questo sinistro appellativo: ve ne sono diversi, sparsi in Italia e nel resto del mondo e, per tutti loro, aleggia una certa leggenda…ora state per scoprire quale!

Si racconta che, per la realizzazione del ponte, il costruttore fosse arrivato ad un punto fermo: invocò, allora, il diavolo di terminare l’opera al suo posto e, così, il Signore delle Tenebre accettò.
Una sola condizione per la riuscita: sacrificare l’anima del primo che avesse oltrepassato il ponte. Il costruttore acconsentì e il Diavolo terminò al suo posto il ponte; al momento di riscuotere la sua anima, però, il Diavolo si trovò di fronte…un cane!
L’uomo, infatti, aveva lasciato oltrepassare il quadrupede, per impedire al Diavolo di portar via un’anima umana: quest’ultimo si arrabbiò e portò via il cane giù negli abissi del fiume Serchio. Si dice ancora che, nelle notti particolarmente tenebrose, si senta ancora ululare il cane!
Amici viaggiatori, il nostro tour tra le leggende ed i misteri di Lucca termina qui…ma, se volete aggiungere qualche altro aneddoto, potete utilizzare il form dei commenti!
A presto
Samu e Marghe
22 Comments
Non sono ancora mai stata a Lucca, ma me ne hanno sempre parlato un gran bene. Ho amici in zona e ancora non ho potuto approfittare della loro ospitalità, a causa di questa situazione altalenante tra regioni. Chissà se riuscirò a raggiungere questa città per lo meno in primavera inoltrata..
Te lo auguriamo davvero Annalisa! Anche noi speriamo di poter tornare presto in Toscana!
Sono stata tante volte a Lucca e le sue chiese sono splendide come pure le viuzze del centro e piazza anfiteatro. Ancora non ho visto il ponte a Borgo Mozzano, mi riprometto sempre di andare e poi rimando.
Anche noi il ponte lo abbiamo scoperto solo dopo l’ultima capatina in Toscana: merita un sacco!
Non conosco Lucca così bene come vorrei. L’ho frequentata davvero poco nonostante abbia vissuto per 10 anni a Firenze, non così lontano, dunque. Però quel poco che so è che è una cittadina piacevolissima e ben vengano questi “misteri” per farla conoscere ancora di più.
Esattamente Marina! Poi, secondo noi, una città si conosce molto di più attraverso le sue leggende popolari!
Che meraviglia Lucca! La Toscana nasconde così tanti gioiellini!
Siamo d’accordo anche noi, non si finiscono mai di scoprire!
Bellissimo questo articolo … da lucchese posso anche consigliare un bel Giro sulle mura urbane … un anello di 4,2km che sovrasta la Città … e aggiungo il mistero della Pietra del diavolo di Palazzo Bernardini nella piazza Bernardini … uno stipite di pietra incurvato in maniera del tutto innaturale … vi invito a Lucca per un altro tour … per scoprire la leggenda che c’è dietro ?
Grazie mille Monica! Purtroppo, per mancanza di tempo, non abbiamo potuto approfondire il discorso delle mura..ma ci siamo ripromessi che sarà la prima cosa da fare per una prossima volta! Tra l’altro ora, con il mistero che hai citato di palazzo Bernardini, abbiamo più di un motivo per tornare nella tua splendida città!!
Quante belle storie per una piccola città come Lucca. Adoro queste città toscane dove ancora si respirano i fasti e le atmosfere del medioevo e del Rinascimento. Spero di riuscire presto a visitarla come si deve
Te la consigliamo vivamente Claudia, è davvero un piccolo gioiellino! Poi, approfittando della vicinanza con altre città d’arte, puoi organizzare un piccolo on the road, come abbiamo fatto noi!
Sono stata a Lucca per Murabilia, spettacolo meraviglioso di piante e fiori. Ho girato parecchio per la città, senza conoscere questi sfiziosissimi particolari. Quando riuscirò a tornare li andrò a cercare uno per uno!
Ci fa davvero piacere averti incuriosito, Paola! Lucca è davvero una città sorprendentemente misteriosa!
Bellissima Lucca e molto divertente scoprire le leggende ed i misteri legati alla città! Spero siate riusciti a vedere il meraviglioso monumento funebre di Ilaria del Carretto conservato nella Cattedrale e a fare il giro delle mura.
Ciao Marina, Lucca è una delle città con tantissima storia e noi ne siamo amanti.
Un articolo davvero interessante! Conoscevo solo la leggenda del Ponte del Diavolo ma le altre sono state una rivelazione per me! Grazie per avermi fatto scoprire queste piccole chicche su Lucca!
Adoro le storie misteriose che si celano dietro i luoghi che abbiamo davanti agli occhi, e sono sempre a caccia di leggende come queste!
Ciao Lety, Lucca ci ha rapito e le sue storie pure.
Ora vhe conosco tutte le leggende di Lucca, sono ancora più curiosa di visitare questa città
A noi è piaciuta proprio tanto…ricca di storia e di mistero!
Sono toscana e gioco in casa, a me Lucca piace davvero tantissimo, sai che non conoscevo tutte queste leggende sulla città, quella del famoso e bellissimo ponte del diavolo invece si
Anche per noi è stata una piacevolissima scoperta! Provieni da una zona straordinariamente bella!