Amici viaggiatori, siete pronti per un nuovo itinerario tutto italiano? Stavolta vi portiamo nella bella Toscana, raccontandovi quattro giorni tra città d’arte, borghi e natura.
Intanto vi diciamo che, come base operativa, abbiamo scelto Montecatini Terme, una città molto spesso legata ai famosi bagni, ma poco conosciuta per la sua storia medievale. Nei giorni seguenti, abbiamo approfittato della vicinanza con altre splendide città toscane, costruendo un itinerario con un luogo diverso ogni giorno…in perfetto stile DovesiBa!
Siete pronti? E allora….si parte!
Indice
PRIMA TAPPA: MONTECATINI TERME
Il nostro on the road di quattro giorni in Toscana è partito dalla blasonata Montecatini Terme, patria di una delle sorgenti termali più note della regione e luogo di passaggio di reali, nobili e vips, sin dall’Ottocento!⠀
Per il pernottamento, abbiamo scelto il Tuscany Inn, approfittando di una super offerta. Appena fuori il centro di Montecatini, è un’ottima soluzione per gli spostamenti.
⠀Oltre la sua posizione strategica rispetto ad altre città, come abbiamo accennato, volevamo scoprire cosa Montecatini avesse da offrire rispetto le terme. Ebbene, oltre ad esse (un vero capolavoro di architettura), abbiamo avuto modo di scoprire anche Montecatini Alto, un borgo medioevale che rappresenta il vero e proprio centro storico del paese..e dal quale si gode di un bellissimo panorama!⠀
Al borgo antico vi si accede tranquillamente a piedi, grazie ad una storica funicolare: due trenini rossi, affettuosamente soprannominati “Gigio e Gigia”, che trasportano passeggeri su e giù, dal borgo alla città, sin dal 1898. Si racconta che, alla sua inaugurazione, fosse presente anche Giuseppe Verdi!
Abbiamo percorso la salita, trovandoci di fronte un panorama spettacolare, essendo il borgo ad un’altezza di più di 200 mt.
Le famose terme di Montecatini.
Non potevamo esimerci dal visitare le terme, anche perché si dice che l’oro di Montecatini sia trasparente! Del resto, le sue acque termali, utilizzate già in epoca romana, hanno alleviato le membra di molti illustri personaggi… tra cui re e principesse!⠀
Le famose Terme Tettuccio ospitano diverse acque dalle proprietà curative. Prendono il nome dalla presenza di una tettoia che copriva la prima sorgente; di queste, oltre a quella Tettuccio, ne esistono altre tre: Rinfresco, Leopoldina e Regina.
Lo stabilimento, di fine settecento, si inquadra all’interno di un grande e meraviglioso giardino, scandito da molteplici specie arboree e fontane.
Insomma, se vi interessa un weekend di benessere e non vi trovate troppo distanti, Montecatini fa proprio al caso vostro!
La seconda sera, siamo tornati a Montecatini Alto per cena ed abbiamo scoperto casa Gala, un delizioso ristorantino che vi conquisterà con la sua cucina!
SECONDA TAPPA: PISTOIA
Il secondo giorno dei nostri quattro giorni in Toscana, siamo partiti alla volta di un’altra splendida città d’arte: stiamo parlando di Pistoia, distante appena 20 km da Montecatini Terme e capitale della cultura nel 2017.
Oltre che per la vicinanza strategica alla città delle terme, Pistoia vi rapirà sia per la sua storia antichissima, sia perché è una “tappa veloce” – si può girare anche in mezza giornata – che, quindi, può facilmente essere inserita all’interno di un on the road.
Il fulcro del centro storico è rappresentato dalla piazza del Duomo, all’interno della quale si possono ammirare diversi edifici storici, sui quali spicca la splendida cattedrale dedicata a San Zeno, con il suo campanile di 200 gradini, dal quale si gode di un superbo panorama.
Le altre architetture, che completano la piazza, sono il Palazzo del Tribunale, il Battistero ed il Palazzo del Comune.
Noi, che non ci facciamo mai mancare una visita ai mercati cittadini, abbiamo raggiunto anche Piazza della Sala, luogo di aggregazione mattutino dei pistoiesi, nella quale spicca il simpatico Pozzo del Leoncino.
Anche a Pistoia non abbiamo saputo resistere al richiamo della cucina tipica e ci siamo lasciati sedurre dalla Locanda del Capitano del Popolo.
TERZA TAPPA: LUCCA
La terza tappa del nostro itinerario di quattro giorni in toscana ci porta nella proverbiale “città dalle cento chiese”, ovvero la splendida Lucca, a poco più di 30 km in direzione opposta a quella del giorno prima.⠀
Come città murata, Lucca racchiude, come uno scrigno, i suoi tesori: è proprio questo assetto urbanistico l’artefice dello sviluppo della città, attraverso vicoli e stradine che si incrociano tra di loro, come una gimkana di storia: da quella romana, alla medioevale; dal rinascimento all’epoca napoleonica.⠀
⠀Inoltre, Lucca è anche famosa per essere una tappa della via Francigena, un cammino ancora oggi attivo, utilizzato dai pellegrini d’oltralpe per giungere a Roma e visitare la tomba di San Pietro.
A noi è piaciuto soprattutto passeggiare intorno l’area delle mura e soffermarci a notare gli splendidi dettagli architettonici delle basiliche di San Martino, San Michele e San Frediano, dei capolavori di arte gotico-romanica.
Anche Lucca si riesce a visitare in un giorno e può rappresentare oltretutto una buona base di partenza per un tour della Versilia.
QUARTA TAPPA: PARCO DI COLLODI
I quattro giorni in Toscana terminano a Collodi. Infatti abbiamo scelto un parco nato negli anni ‘50 situato vicino al borgo e dedicato, appunto, al protagonista di una delle fiabe trasformative più celebri, Pinocchio.
Luogo natale di Carlo Lorenzini – autore della celebre fiaba – Collodi è un borgo medievale da cui, poco distante, si sviluppa il parco. Il percorso si snoda attraverso viali, labirinti, boschetti e piazzette, tutti accomunati dalla presenza di statue di bronzo che raffigurano i personaggi principali della fiaba.
Il senso del parco tematico è quello di rappresentare le avventure del protagonista, metaforicamente come viaggio trasformativo, che lo porterà a migliorare la sua condizione.
Dalla sua prima realizzazione, negli anni è stato arricchito con nuove statue e sezioni, vedendo la partecipazione di famosi architetti ed artisti come Michelucci, Porcinai e Zanuso. Ogni angolo è stato progettato per i bambini, per far vivere loro una fiaba antica, ma sempre attuale..il tutto con giochi ed attività che sviluppano le loro capacità ed abilità.

Dopo aver visto il Parco di Collodi, siamo tornati a casa, pronti ad organizzare subito la prossima avventura on the road.
Speriamo che questi quattro giorni in Toscana all’insegna della cultura toscana vi sia piaciuto, voi avete mai visto uno di questi luoghi?
A presto
Samu e Marghe
Ti è piaciuto questo itinerario? Non perderti il nostro tour dell’ Austria!
⠀
⠀
22 Comments
La Toscana è una delle regioni italiane che conosco meno; anche se sono convinta che sia tra le più belle. Devo assolutamente trovare il tempo per organizzare un giro e vedere almeno le tappe più salienti!
Troverete sicuramente il tempo e l’occasione..e, nel caso, fatevi pure ispirare da questo itinerario! ;P
Bravi ragazzuoli… Ci è proprio piaciuto questo vostro giro in Toscana tra ottimo cibo e atmosfere medievali!
Meraviglioso anche il Parco di Collodi!!!
Grazie mille a voi, speriamo di avervi ispirato per un romantico tour toscano!!! 😀 Ps. Marghe, bimba inside, ha adorato il parco di Pinocchio!!
Adoro la Toscana e Lucca è una delle mie città preferite in assoluto; purtroppo è po’ che non ci torniamo perché tra ponte di Genova caduto e costanti lavori sull’autostrada ligure, noi che arriviamo dal basso piemonte abbiamo un sacco di problemi e il tempo necessario raddoppia rispetto a prima.
Vi capiamo con queste problematiche, purtroppo anche noi, per motivi simili, non abbiamo ancora visto alcune regioni come la Basilicata!In futuro, per la Liguria sicuramente la situazione sarà più vivibile! 😉
Quando ho due tre giorni a disposizione torno sempre in Toscana è questo itinerario e davvero carino! Soprattutto perChe tocca Lucca che ho visto di sfuggita e mi è piaciuta già così! Ci farò un pensierino ?
Ciao Veronica, Lucca merita proprio un approfondimento, veramente una città piena di storia.
Adoro la Toscana, ma soprattutto adoro Lucca.
E’ una città davvero bella e vivibile con davvero tantissimi spazi verdi.
Lucca, è molto gettonata, non si può non visitarla.
Pistoia e Lucca le conosco bene, tra l’altro a Lucca ci sono stata 20 giorni fa: la Toscana è meravigliosa e dal tuo articolo si capisce bene che non è solo Val d’Orcia ma anche cittadine ricche di storia e luoghi particolari!
Ciao Eliana, la Toscana è davvero tutta da cartolina 🙂
La mia tappa preferita? Il parco di Collodi! Me lo sono gia’ segnata per bene per farci un salto, prima o poi. Grazie per avermelo fatto scoprire!
Ciao Silvia, il parco di Collodi è veramente un salto nella fiaba di Pinocchio. Ci fa piacere che ti sia piaciuto l’articolo.
Certo, e son sicura che siano tutti luoghi meravigliosi! Oltre le classiche mete visitate dai turisti. Bell’articolo!
Grazie Liz! Speriamo che con questo tour ti sia venuta voglia di un bel giro toscano!!
Adoro la Toscana e ho visto molto di questa regione, ma non ho ancora visitato Pistoia nè Lucca. Un vero peccato, soprattutto leggendo il tuo articolo! Rimedierò al più presto!
Ciao Giorgia, siamo rimasti colpiti da Pistoia veramente bella, Lucca poi è storia allo stato puro, te le consigliamo entrambe 🙂
Non conoscevo il parco di Collodi! Sarei proprio curiosa di visitarlo! Con il mio compagno stavamo giusto pensando alla Toscana, non appena si potrà, come metà per il prossimo weekend fuori
Ciao Claudia, beh che dire, la Toscana è ricca di posti particolari e molto belli. Il parco di Collodi per i bimbi è un’esperienza molto carina e divertente!
A Lucca sono stata diversi anni fa, ma le altre tappe mi mancano all’appello! Mi sembra un itinerario perfetto per la primavera e magari proprio per le vacanze di Pasqua, ma quest’anno non se ne fa niente. Chissà se per quest’autunno sarà possible: mi immagino già lunge passeggiate e ottime mangiate!
Ciao Silvia, speriamo davvero per l’autunno di poter fare qualche bel weekend in giro tranquillamente.