Amici viaggiatori, sappiamo quanto interessanti possano essere i misteri e le leggende legate alle nostre meravigliose città. Oggi vi raccontiamo qualche aneddoto su Verona: sapevate della sua origine pagana e dei culti misterici? Prepariamoci ad esplorare i suoi più oscuri riti, in un tour esoterico che vi farà guardare la città di Romeo e Giulietta con occhi diversi.
Siete pronti? Caliamoci nel mistero!
Indice
TOUR ESOTERICO A VERONA CON ASSOGUIDE
Vi starete sicuramente chiedendo come hanno fatto quei mattacchioni di DovesiBa a scovare un percorso esoterico tra le mura di Verona!
Ebbene, grazie all’Associazione culturale Assoguide Verona, che gestisce numerosi tour all’interno della città, abbiamo scoperto un itinerario che esplora le sue origini pagane.
Il tour è prenotabile tramite la pagina Facebook, in cui periodicamente vengono proposte le varie attività: per iscriversi, è sufficiente contattare la guida che organizza il tour – nome e numero di telefono in calce all’evento – e seguire le istruzioni su orario e luogo di ritrovo!
Il tour viene svolto seguendo le normative anti Covid, interamente all’aria aperta e muniti di mascherina!

INIZIO DELL’ITINERARIO: LA FUNICOLARE DI CASTEL SAN PIETRO
Come dei novelli Dante, in procinto di scalare i gironi infernali, abbiamo iniziato il nostro esoterico cammino da un luogo divenuto molto famoso: la Funicolare di San Pietro.
La funicolare, inaugurata in tempi recenti, consente di raggiungere facilmente uno dei punti panoramici di Verona, ovvero il Castel San Pietro. Ma perché siamo partiti proprio da qui?
La nostra preparatissima guida, Daniele Bressan, che ci ha accompagnato in questa avventura, ci ha mostrato dall’alto del piazzale panoramico che dà le spalle al castello, la struttura viaria di Verona da una prospettiva…imprevista!
Sulla Porta Leoni, all’interno del centro storico, è presente un epigrafe dove si leggono nientemeno che i nomi dei quattro padri fondatori della città di Verona: Valerio, Cecilio, Servilio e Cornelio!
L’antica struttura cittadina: il culto del Sole e della Luna
I “primi veronesi” scelsero, come luogo privilegiato per la fondazione di un villaggio, proprio il colle su cui sorge attualmente il Castel San Pietro, ideale per l’avvistamento e per la vicinanza al Sole!
Osservando il panorama cittadino, sembra incredibile che gli antichi Romani abbiano stabilito la nuova città – intorno al I secolo a.C.- su un tracciato un po’ insolito!
Grazie principalmente allo studio dell’archeologo Umberto Grancelli, si ipotizza al giorno d’oggi che, quando la città fu occupata dai Romani, venne utilizzato il tracciato viario seguendo non l’orientamento tipico delle città romane, bensì quello delle primitive popolazioni che abitarono la zona precedentemente.
Da qui, una serie di ipotesi che sostengono la città orientata su un allineamento che va dal Solstizio d’estate, verso est, al Solstizio d’inverno, verso ovest. Su questo allineamento, si trovano – non a caso – le chiese di San Giovanni in Valle e di Santa Lucia…ma perchè?
Esse potrebbero rappresentare un riferimento al giorno più lungo dell’anno (il giorno di San Giovanni Battista) e quello più corto (la santa Lucia venne accecata durante il suo martirio, quindi rappresenta il buio)!

I MISTERIOSI LUOGHI DI VERONA PAGANA: LA FONTANA DEL FERRO
E’ proprio grazie alle popolazioni che inizialmente avevano occupato l’area, che si deve la conservazione dei misteri legati alla città di Verona: nel corso del nostro itinerario, abbiamo toccato alcuni dei luoghi pagani sopravvissuti alle epoche successive.
Uno di questi è stata la Fontana del Ferro: poco dopo aver lasciato il “vero” Castel San Pietro, ci siamo inerpicati su una serie di stradine secondarie, che celano una zona decisamente insolita di Verona: la vitalità del centro città lascia spazio ad antichi vicoli caratterizzati da una vegetazione ricca e un po’ selvaggia.
Sebbene la Caserma Erariale di Castel San Pietro venga, comunemente, identificato come “castello”, ci sono le rovine di un vero e proprio castello a pochi passi di distanza. Basta solo…alzare lo sguardo!
Dopo qualche centinaio di metri, eccoci arrivati al punto da cui sgorga la Fontana del Ferro, chiamata così dall’antica Dea Feronia, divinità protettrice di boschi e delle messi a cui gli antichi Romani dedicavano riti propiziatori.
Di fianco la fontana, abbiamo osservato una ancor più antica grotta, forse utilizzata ai tempi delle prime popolazioni pagane.

LA SIMBOLOGIA DELLA CITTÀ’ E IL PERCORSO DI INIZIAZIONE
Sempre grazie agli studi dell’archeologo Grancelli, vi è una misteriosa quanto singolare teoria secondo cui la mappa della città celerebbe un vero e proprio percorso iniziatico!
Sette tappe, per sette divinità corrispondenti ai giorni della settimana: Marte, Mercurio, Venere, Giove, ogni luogo intercettato dal percorso – come ad esempio le antiche Terme – indica allegoricamente un viaggio che parte dalla direzione del sole nascente, discende nelle tenebre per risalire, infine, alla luce, chiudendo il cerchio.
Chissà, forse un giorno decideremo di percorrere anche noi questa misteriosa passeggiata, quindi…restate sintonizzati!

I MISTERI DI VERONA
Molto ancora c’è da scoprire delle origini di questa incredibile città, come i suoi livelli superficiali e sotterranei.
Durante il nostro tour, abbiamo toccato alcuni luoghi, come la chiesa di San Giovanni in Valle, o la via Scala Santa, attraverso racconti che portano alla luce alcuni dei molteplici misteri di Verona.
Uno di quelli che più ci ha colpiti è il possibile coinvolgimento della città nell’opera santa dei templari: addirittura, l’unica tomba al mondo di un alto dignitario dell’Ordine dei Templari si trova proprio nella chiesa di San Fermo – che abbiamo ritrovato durante il tour dantesco a Verona – sopravvissuta alla Damnatio Memoriae ordinata dalla Chiesa, con l’intento di distruggere tutti i simboli templari.
PROSSIMI APPUNTAMENTI CON ASSOGUIDE
Il tour esoterico è stato davvero coinvolgente, tanto che non vediamo l’ora di partecipare al prossimo appuntamento con Assoguide: in particolare, se anche voi volete assistere ad un itinerario come questo, non perdetevi i prossimi appuntamenti consultabili sulla pagina Facebook dell’associazione.
Voi avete mai fatto un tour esoterico all’interno di una città? Raccontatecelo nei commenti!
A presto
Samuele e Margherita
https://www.getyourguide.it/verona-l389/verona-tour-a-piedi-dei-punti-salienti-della-citta-t420008/?partner_id=25MZK4K&utm_medium=online_publisher
32 Comments
A Verona ci sono stata secoli fa e mi riprometto di tornarci perchè mi aveva affascinata. Mi segno questo tour della Verona esoterica perchè è una scoperta della città diversa dal solito
Ciao Simona, ci fa molto piacere che ti sia piaciuto il tour, ti aspettiamo a Verona.
Interessante scoprire Verona da questo punto di vista. Complimenti anche per le foto che rendono l’articolo ancora più completo e interessante; in più la luce usata dona quell’atmosfera adatta per accompagnare un tour del genere!
Da segnare la prossima volta che torneremo a Verona
Ciao ragazzi, grazie per i complimenti, siamo sempre alla ricerca di cose particolari e tour insoliti. Vi aspettiamo a Verona!
Non sono mai stata a Verona, purtroppo, ma mi piacerebbe molto conoscerla anche attraverso un percorso “alternativo” come questo. Io vivo in Piemonte e anche a Torino esiste un’associazione che propone alcuni tour alla scoperta dei lati misteriosi ed esoterici della città: da tempo mi riprometto di farlo. Spero di rimediare presto, ma soprattutto spero di poter visitare Verona!
Ciao Silvia, ti consigliamo di fare anche il tour Dantesco di cui abbiamo parlato in un altro articolo, Verona oltre a Romeo e Giulietta ha molto altro da far conoscere! Siamo felici che ti sia piaciuto.
Sono stata spesso a Verona, ma mai avrei immaginato che racchiudesse simili misteri tra le sue mura. Ad averlo saputo avrei senza ombra di dubbio partecipato ad una di queste visite guidate! Spero alla prossima tappa di riuscire nell’intento.
Ciao Annalisa, resta sintonizzata sui canali per scoprire sempre cose nuove di Verona.
A Verona ci sono stata un paio di anni fa e mi ha letteralmente stregato. Però non sapevo nulla del suo lato esoterico. Ora mi tocca tornarci per visitarla anche sotto questo punto di vista.
Ciao Veronica, hai proprio ragione, Verona ha molto da far scoprire, oltre ad essere famosa per Romeo e Giulietta! E’ stato molto interessante scoprire le sue origini esoteriche!
Bellissimo articolo! Mi hai fatto scoprire una Verona davvero insolita , poi adoro le leggende e le storie di questo tipo!???
Ciao Elisabetta, Verona da un punto di vista diverso dal solito è quello che cerchiamo di raccontare.
Sono stata a Verona 3 volte, ma queste cose mica le conoscevo! Grazie per avermelo fatte scoprire! Poi mi piace molto scoprire i misteri dei luoghi!
Ciao Alice, ci fa piacere che ti sia piaciuto il tour
Quando visito una città, cerco sempre di regalarmi un tour guidato per avere una vista d’insieme del luogo e delle sue peculiarità. Se ho tempo cerco poi di approfondire gli aspetti che mi interessano di più. Di solito, sono una fan delle visite guidate a carattere enogastronomico, ma questo tour tra misteri e leggende sembrerebbe un modo perfetto per avere una visione diversa di Verona.
Ciao Raffaella, te lo assicuriamo un tour che vale la pena fare.
Sono stata a Verona davvero troppo tempo fa, ma ho promesso al mio ragazzo di portarlo a fare un tour del Veneto (che è la regione dei miei nonni e la sento fortemente anche mia), per cui tornerò presto. Mi segno questo percorso, perché adoro scoprire le città da punti di vista diversi!
Ciao cerchiamo di far scoprire Verona in modo alternativo rispetto al solito Romeo & Giulietta
Mi sa che dovrò fare anche questo tour a Verona, dopo quello della Minor Hierusalem!
Mi piace da matti scoprire i luoghi e le sfumature meno note, in tutte le città che visito!
A presto.
Mimì
Ciao Mimì devi farlo assolutamente, non è il classico tour luoghi famosi.
Sono stata molte volte a Verona (era un pò una seconda casa per me) ma non conoscevo tutte queste storie! Sempre bello conoscere leggende e misteri legati ad un luogo 🙂
Siamo d’accordo Viola. Tra l’altro, anche noi, da autoctoni, non sapevamo dell’esistenza di alcuni luoghi..non si finisce mai di imparare!!
Ecco qui, si parla di mistero e vengo attirata come una mosca sul miele! Molto interessante questo risvolto esoterico di questa meravigliosa città! Molto interessante il percorso di iniziazione: teneteci aggiornati! Magari riuscirò a farci un salto io, spero.
Lo speriamo proprio tanto Paola! Noi siamo rimasti davvero colpiti dal tour e, chissà, magari trovandoti in zona, riuscirai ad approfittare di qualche data!
Molto molto interessante! Io ho sempre visitato i classici luoghi di romeo e Giulietta e l’arena ma qs tour è molto bello!
Ebbene Michela, Verona ha molto altro da raccontare…devi assolutamente approfondire la prossima volta in città!
Sono stata molte volte a Verone e ancora ci tornerò, ma non riuscirò più a guardarla con gli stessi occhi! Che meraviglia questo tour esoterico e il rito di iniziazione mi sembra davvero molto interessante!
Anche noi, che ci viviamo, l’abbiamo vista con occhi completamente nuovi! Ringraziamo i ragazzi del tour di Assoguide per questo!
Ottimo articolo, complimenti
grazie Alexander
Grazie mille dei consigli! Abbiamo visitato Verona seguendo le vostre indicazioni, abbiamo “assunto” Daniele per un giorno e ne è valsa proprio la pena. Daniele ci ha affascinato portandoci nei secoli dalla fondazione di Verona ad oggi, con un filo conduttore che ha spiegato tante particolarità della città. Interessanti gli spunti di riflessione. Una visita che è rimasta impressa al di là di nomi e date, cosa che non capita sempre visitando una città d’arte.
Ciao Maurizio, ci fa veramente piacere che tu abbia seguito i nostri consigli e conosciuto il bravissimo Daniele. Verona appunto ha tanto da raccontare al di fuori di Giulietta. Grazie ancora