Croazia

ITINERARIO IN CROAZIA

Racconto di un itinerario di viaggio in Istria.

Oggi siamo lieti di ospitare in DovesiBa @aspassoconvale, appassionata viaggiatrice, autrice del blog aspassoconvale, che ci trasporterà nei meravigliosi scenari istriani, dandoci anche dei preziosi consigli per affrontare al meglio il viaggio.

Un tour istriano tra gusto e fantasia

Siete alla ricerca di un itinerario estivo che sia all’insegna del relax nella natura incontaminata? Beh, che dire, questo articolo farà senza dubbio al caso vostro!

Innanzitutto, munitevi di 5 giorni ed una macchina spaziosa per potervi spostare verso la bellissima Istria!

Una volta raggiunta Trieste, dopo soli 70 km, bisogna oltrepassare il confine sloveno ed entrare in quello croato.

Ecco una serie di tips per affrontare al meglio il passaggio in terra istriana:

  1. Se viaggiate in autostrada, dovrete acquistare la temuta vignetta. In alternativa, però, potete far riferimento ad una guida precisa sul percorso da seguire, senza acquistarla e percorrendo strade statali e provinciali.
  2. Optate per una partenza intelligente, possibilmente la mattina presto per non rischiare di rimanere imbottigliati nel traffico!
  3. Scegliete accuratamente il paese di alloggio e la tipologia di struttura che preferite. In questo itinerario, noi soggiorneremo in un appartamento a Fontane (Funtana), trovato sul sito di Booking, esattamente tra Orsera e Parenzo (Vrsar e Porec).

Dove andare e cosa scegliere?

Veniamo alla parte più interessante di tutte: l’itinerario! Ecco, giorno per giorno, tutto quello che vi consiglio di fare e vedere.

Giorno 1: arrivo in appartamento.

Una volta giunti in appartamento, scaricate le valigie ed i beni di prima necessità, io ho approfittato della mia dolce metà per portare le valigie più pesanti!

Dirigetevi alla volta della spiaggia del resort Fontane (a titolo informativo, non ci sono “pedaggi” da pagare se non siete clienti dell’albergo) per riprendervi dal lungo viaggio e cambiare qualche kuna evitando le ingenti tasse di commissione.

Non perdetevi il tramonto in riva al mare, è un vero e proprio spettacolo!

Se dopo cena avrete ancora un po’ di forze, a 7 km da Fontane si trova il porto di Vrsar, che in estate si popola di allegre bancarelle e musica locale, una vera delizia!

Giorno 2: Premantura e Punta Kamenyak.

Ok, sì il secondo giorno bisogna fare circa un’ora e mezza di macchina, ma fidatevi, ne varrà assolutamente la pena! Il parco naturale di Kamenyak è raggiungibile sia in macchina (ma i 5 km che separano l’entrata del parco dalla spiaggia non danno la certezza di trovare parcheggio), oppure a piedi.

Certo, sarà una piccola faticaccia, ma posso assicurare che si raggiungerà un vero e proprio paradiso, dove potersi dare allo snorkeling, escursioni sulle rocce, oppure deliziosi pic-nic in compagnia.

Il parco chiude alle 18:30, quindi attenzione a non dimenticarlo, ma non temete, non torniamo subito a casa… Ci dirigiamo alla volta della vicina Pola, città dinamica, vivace e ricca di storia (che sia più vecchio l’Anfiteatro di Pola o il Colosseo?)

Dopo cena, se vi va, potete gustarvi un gelatino in riva al mare…Ma non attardatevi troppo, è ora di tornare a casa a riposare, siamo solo a metà del nostro viaggio!

Giorno 3: Rovigno.

Pola ci è piaciuta tanto, potremmo anche pensare di ritornarci… Ma intanto il nostro wanderlust ci porta, per il terzo giorno del nostro itinerario, a Rovigno, a circa 35 minuti di auto da Fontane! Prima di mettervi in marcia potete, come abbiamo fatto noi, andare a prendere la tintarella in spiaggia alla baia di Lone, dopo aver lasciato la macchina a 10 minuti a piedi da lì e dal centro città.

Noi, dopo aver completato le nuotate, le dormite e consumata la nostra insalata di riso, abbiamo deciso di raggiungere il centro di Rovinj per visitare il porto, la chiesa di Sant’Anastasia e, perché no, cercare anche un localino per l’aperitivo e per la successiva cenetta..dopo giorni di riso e verdure ce lo meritiamo!

Per la cena, se avete voglia, leggete la nostra recensione al ristorante dove siamo stati e prendete nota.

Giorno 4: Havajsko.

Ve lo avevo anticipato che saremmo tornati a Pola, per la precisione alla spiaggia Havajsko… Che dire un vero e proprio gioiellino, non c’è ragione che tenga, bisogna trascorrere l’intera giornata qui!

Anche perché, ormai, siamo alla fine del nostro viaggio e quindi dobbiamo godere di ogni secondo di relax che ci è concesso!

Giorno 5: ahimè, le partenze!

Eh si… Oggi si torna a casa, ma non abbiate fretta: dirigetevi verso Parenzo, anch’essa a 7 km da Fontane per una breve passeggiatina in città, per noi, l’unica nota dolente è stato il caldo veramente insopportabile!

Pertanto, abbiamo deciso di ascoltare il richiamo del mare ed abbandonarci all’ultimo bagno (e all’ultima partita a shanghai) a Zelena Laguna, piccola spiaggia facente parte dell’omonimo complesso alberghiero sulla strada del ritorno.

Note conclusive

  • Il costo della vita è piuttosto basso in Croazia (€1=7kn); se alloggiate in appartamento, fate tranquillamente affidamento ai discount e negozietti di prodotti locali.
  • Viaggiare in macchina è comodissimo e c’è una grande disponibilità di parcheggi, anche non a pagamento, limitrofi ai centri città.
  • Se siete cicloturisti, potete approfittare della ciclabile che unisce Parenzo a Rovigno in falsi piani per tutte le età, ma con cappellino e crema solare a portata, perché le zone di ombra sono veramente poche!
  • Avrete modo di ammirare luoghi paesaggi stupendi anche senza andare oltreoceano! 

N.B. Questo articolo nasce grazie all’iniziativa #aiutiamociadaiutarci di insolitotramtravel, attraverso i quali abbiamo avuto modo di confrontare ed arricchire i nostri blog e scambiare i reciproci flussi creativi!!

A presto

Samu & Marghe….e Vale!

Torna alla Home

Condividi sui tuoi canali se ti piace il post

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
RESTA AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

COMMENTI

26 Comments

  1. Sempre bella la Croazia, noi siamo stati più a sud e all’interno fino ai laghi di Plitvice, ma anche questa zona facilmente raggiungibile dall’Italia è interessante. Da farci un pensierino!

  2. Sono stata in Istria per il ponte di Pasqua di due anni fa, toccando alcune delle tappe che avete toccato voi. Rovigno mi è rimasta nel cuore, meravigliosa <3 se avrete intenzione di tornare, vi consiglio di non perdervi Grisignana. Non sarà sul mare, ma è un vero gioiello!

    • Samu & Marghe - dovesiBa

      Noi in verità abbiamo fatto un altro itinerario, che speriamo di aggiungere a questo post scritto dalla nostra ospite aspassoconvale per l’iniziativa #aiutiamociadaiutarci! Sicuramente, la prossima volta in Croazia, non mancheremo di visitare Rovigno e Grisignana, grazie delle dritte! 😀

  3. Avevo fatto una settimana grazie ad un volo low cost a prezzi irrisori, sono rimasta molto soddisfatta ed è stato un viaggio decisamente oltre le aspettative

  4. Ho letto questo articolo per consolarmi un po’…la Croazia era tra le mete possibili per la prossima estate?
    Pazienza, sarà per l’anno prossimo!

  5. Ho visitato Rovigno perché avevo preso in last minute un pacchetto per un family hotel lì vicino. Non ne sapevo nulla, ma l’ho trovata veramente carina e con una bellissima atmosfera. Vorrei tornare per visitare meglio i dintorni!

  6. Un bell’itinerario che terrò sicuramente presente quando andrò in Croazia. È un mio desiderio andarci in auto, anche perché risiedo in Veneto e quindi è comodissimo! Non vedo l’ora di poterlo fare?

  7. La costa dell’Istria è sempre un bel posto dove trascorrere alcuni giorni al mare. In particolare a me piace molto Rovigno, ho trascorso lì le vacanze qualche tempo fa: il suo piccolo centro è così romantico!

  8. La Croazia è molto bella, soprattutto adoro le sue spiagge; poi è un’ottima destinazione da visitare anche per pochi giorni, visto che è talmente vicina all’Italia.

  9. Che bello! Ho fatto una vacanza simile qualche anno fa: prima tappa a Rovigno e poi campeggio a Premantura per esplorare la penisola. Anche a me questa parte d’Istria è piaciuta tanto e spero di tornare presto in Croazia per una vacanza al mare, magari fermarmi negli altri posti da te consigliati 🙂

  10. Sono stata in in Istria solo due giorni e il mio grande rimpianto è di non aver visto abbastanza, come il parco di Punta Kamenjak.. ma la Croazia è tra i posti in cui vorrei tornare e per fortuna non è distante!

  11. Conosco pochissimo la Croazia (un mio sogno sono i laghi di Plitvice). Grazie a questo vostro articolo ho scoperto una parte del Paese che non conoscevo. Deve essere bello percorrere in bici la ciclabile Parenzo – Rovigno. Casomai la terrò in considerazione per questa estate.

  12. Siamo stati in Istria proprio la scorsa estate…che meraviglia ! È stato un luogo che ci ha proprio sorpreso, sia a livello storico sia per le sue spiagge bellissime. Confermo che le spiagge della penisola di kamenyak sono così belle che valgono qualsiasi fatica!

  13. Abbiamo avuto un assaggio della Croazia un paio di settimane a, andando a Zara e vorremmo tornarci tra un paio d’anni per esplorarla meglio. Prenderò sicuramente spunto dal tuo itinerario sulla costa istriana!

Lascia un commento