Cosa significa per voi “viaggiare”? Noi ci chiediamo sempre che tipo di viaggiatori siamo – e vorremmo essere – ma, un comune denominatore delle nostre riflessioni è che tante volte ci piace viaggiare a km 0.
Indice
COSA SIGNIFICA A KM 0
Ma che si intende con questa espressione, che capita molto spesso di pronunciare?
In economia agricola, l’espressione a km 0 indica un tipo di prodotto alimentare che ha, idealmente, percorso zero km, dal momento della produzione, a quello della vendita.
L’espressione sta, principalmente, ad indicare che il prodotto è “genuino”, ovvero che è stato reperito sul posto ed ha subito un breve processo di filiera, comportando anche un risparmio economico ed in termini di sostenibilità ambientale.
IL “LOCKDOWN” DEI BLOGGERS
In questo 2020, il mondo si è contratto. Tutto ciò che prima si dava per scontato, era da evitare, per allontanare il più possibile il rischio di contagio.
Per noi travelers, questo ha significato smettere di colpo di viaggiare. Smettere di frequentare i luoghi del cuore. Ma non smettere di sognarli.
Quando Simona Travel Off ci ha proposto una rubrica che ricominciasse a parlare di viaggi, nonostante tutto fosse ancora immobile, quasi rarefatto, abbiamo subito accettato. Un’insolita raccolta di luoghi da scoprire, una volta limitati i rischi di contagio una rubrica che parla di viaggiare a km 0.
Bardolino – Lago di Garda
UNA RUBRICA PER RICOMINCIARE A SOGNARE
Così è nato Viaggiatori a km 0, prendendo proprio spunto dal prodotto genuino che consumiamo vicino casa: e quanto bello è scoprire cosa si cela dietro l’angolo, quali meraviglie artistiche e naturali abbiamo, senza percorrere tantissima strada.
Quasi trenta bloggers, provenienti da regioni italiane diverse, che raccontano del loro posto a km 0, il loro luogo del cuore: un modo per condividere, conoscere insieme ed esplorare (in seguito) le bellezze del nostro paese. Dal Piemonte, alla Romagna; dalle Marche alla Sicilia, stiamo raccontando tantissimi borghi, parchi naturali, boschi, montagne.
Scalinata Madonna della Corona. Madonna della Corona.
E NOI, COSA ABBIAMO RACCONTATO?
E noi di DovesiBa, cosa abbiamo scritto della superba Valpolicella?
Come sapete, siamo molto attratti dai luoghi naturali ed amiamo il trekking, tanto da sviluppare all’interno del blog, questa in cui sei capitato rubrica.
Per Viaggiatori a km 0 abbiamo deciso di parlare di una meravigliosa passeggiata in Val Sorda, dove si può oltrepassare anche un ponte tibetano. Se siete curiosi di approfondire il racconto, lo trovate qui.
Se avrete piacere, scoprirete, oltre al nostro, tutti i contributi sino ad oggi pubblicati, anche se la rubrica è ancora in work in progress.
L’intento è proprio quello di aumentare la curiosità e la visibilità di certi posti, a volte sconosciuti.
Quali sono i vostri “luoghi a km 0”? Quelli che, sicuramente, da quando è nuovamente possibile spostarsi avete già fatto visita? Fatecelo sapere nei commenti!
A presto
Samu & Marghe
PS
“Se vi interessano altri racconti di trekking in Valpolicella abbiamo parlato del ponte di Veja“
14 Comments
Anche noi complice questo periodo che ci ha obbligato a rimanere chiusi in casa e a rivedere i nostri piani di viaggio, abbiamo preso più consapevolezza in merito alle bellezze a km 0 che molto spesso abbiamo trascurato!
Decisamente interessante questa rubrica!
Ciao Daniele e Marilena, ci fa piacere che vi interessi questa rubrica 😛
I viaggi in aereo super-economici e sempre più frequenti hanno aperto tanto possibilità, ma credo ci abbiano anche portato via qualcosa (come spesso accade). Apprezzare le bellezze che abbiamo vicino a casa è una di quelle cose ch dovremmo tutti re-imparare ad apprezzare. ?
Ciao Simona, hai proprio ragione, anche noi ora scoprendo tanti luoghi particolari vicino casa. L’Italia ha sempre qualcosa da vedere unico nel suo genere.
Anche noi in questo momento ci stiamo dedicando ai viaggi a Km zero. Stiamo scoprendo la nostra regione, cose di cui non conoscevamo nemmeno l’esistenza.
Bravissimi, per un vero viaggiatore non sempre è necessario fare troppi km di strada per restare meravigliati dal mondo! 😀
Da Travel Blogger per me continuare a parlare, a scrivere e a sognare i viaggi è stato fondamentale per il mio benessere fisico e non solo durante questo lockdown. E’ vero, fisicamente ci siamo fermati ma con la mente e con tante attività come quella che hai presentato siamo riuciti a non smettere di viaggiare!
Ciao Eliana è molto importante non smettere di viaggiare nemmeno col pensiero 😛
Anche io sto approfittando di questa lenta ripartenza post lockdown per riprendere a viaggiare dietro casa; non si finisce mai di scoprire qualcosa di meraviglioso sul nostro paese, sulla nostra città e sulla nostra regione (nel mio caso è l’Emilia-Romagna)! 🙂
Ciao Valentina, l’Emilia-Romagna ha molti borghi e città carine da visitare, poi avete il mare 😛
Spesso la voglia di viaggiare ci spinge a voler vedere posti lontani quando invece abbiamo dei posti bellissimi dietro casa…. per me i luoghi del cuore a km 0 sono la Val di Fiemme, dove sono nata e cresciuta e ora il Veneto, che conosco ancora poco abitandoci da un annetto circa.
Ciao Elisa, noi dal lockdown, abbiamo avuto modo di approfondire proprio il Veneto, in cui anche noi abitiamo..stiamo scoprendo ogni giorno luoghi meravigliosi!
Abito in una zona molto verde e quindi, non appena allentata la corda del lock down , abbiamo fatto lunghe passeggiate tra le cascine agricole della zona, scoprendo un mondo parallelo, fatto di coltivazioni, allevamento e vendita di cibo biologico. Ho continuato a frequentare questi luoghi non solo per il turismo a km 0, ma anche la spesa!
Ecco, è proprio questo il punto. Nel momento in cui abbiamo dovuto necessariamente rallentare, siamo riusciti a cogliere le altre realtà che ci circondano!